Finanziamento pubblico dei partiti: finalmente una decisione nella giusta direzione!

Con un tweet del premier Enrico Letta è uscita dalla riunione del Consiglio dei Ministri la notizia che il Governo ha trovato l’accordo per l’abolizione del finanziamento pubblico dei partiti. Una decisione che va nella giusta direzione, come quella presa qualche giorno fa circa la sospensione della rata di giugno dell’Imu sulla prima casa (in attesa di una legge che azzeri l’odiosa tassa voluta dal Governo Monti). Continua a leggere

Pubblicità

Corsivo. Nelle aule della politica non è cambiato nulla…

Per Pasqua ci hanno già regalato un Papa, ora – noi italiani – stiamo aspettando anche un Governo. Non sembri irriverente l’accostamento tra le due attese, l’una evasa in modo entusiasmante, l’altra forse addirittura destinata a rimanere tale ancora per molto tempo… Dal momento dell’esito elettorale ad oggi lo spettacolo della politica ha continuato a propinarci il consueto copione, con l’aggiunta di un nuovo siparietto comico, di cui il sottoscritto avrebbe fatto volentieri a meno. Continua a leggere

La lettera di Prodi. Ma se il lievito ha perduto il fermento?

Ieri Romano Prodi ha scritto una lettera al Corriere della Sera sulla presenza dei cattolici in politica. Egli si dice contento che una parte della gerarchia italiana della Chiesa abbia tolto l’appoggio a Berlusconi. Continua a leggere

Corsivo. Meno male che a Varsavia c’era il Mario giusto, superMario (Balotelli)!

Perbacco. Proprio imbarazzante per Angela Merkel trovarsi in finale degli Europei 2012 l’Italia e la Spagna. Paesi declassati, umiliati dallo spread tedesco, che domenica sera a Kiev – in una delle periferie dell’Europa che non conta – si troveranno tra i piedi il pallone della vittoria. Continua a leggere

Santa accisa! Anche Monti è devoto alla tassa sulla benzina…

Ci risiamo. Quando non si sa come e dove tagliare per recuperare i soldi da destinare all’emergenza (stavolta è il terremoto in Emilia), la soluzione magica che rende monotoni e identici i governi politici e quelli tecnici è una nuova tassa sulla benzina. Continua a leggere

Corsivo. Quella battuta di Napolitano…

Difficile non meditare sul risultato della tornata elettorale, senza dimenticare che è amministrativa e assai parziale. La riflessione che ho fatto ieri a caldo dopo che erano stati diffusi i dati sull’affluenza in calo poteva far credere che io sono un sostenitore della cosiddetta “antipolitica”. Affatto. Continua a leggere

Corsivo. Protesta no-Tav, una brutta cartolina…

In Val Susa stiamo perdendo tempo, soldi e dignità.

Passi per il tempo. Ne perdiamo talmente tanto, in regime di democrazia, che non sappiamo più distinguere tra quello buttato via e quello speso bene. Sul tema della linea ad alta velocità Torino-Lione le discussioni sono state lunghe ed hanno lasciato i dialoganti su sponde diverse se non opposte. Continua a leggere

Corsivo. Canone Rai, regalo allo Stato… sotto i 150 euro, però!

Anche quest’anno ho pagato. Non so nemmeno perché, ma ho ubbidito come un fedele suddito di sua maestà “Il Canone” ed ho acquisito così il diritto di possedere il mio televisore. L’ho comprato e pagato io, ma per possederlo devo sganciare ogni anno l’assurda gabella del canone della Rai, anche se non dovessi guardare nessuno dei programmi della “televisione di Stato”. È davvero assurda questa tassa su un elettrodomestico – perché tale è il canone televisivo: una tassa sul televisore – in un mondo in cui posso gratuitamente avere sul mio telefonino ogni informazione in tempo reale. Continua a leggere