Caso Mangiacasale. Aspettiamo ancora il botto della trasparenza!

La vicenda Mangiacasale è ritornata in primo piano in occasione della recente “comunicazione” (tra virgolette, perché non voluta da chi avrebbe potuto davvero comunicare) del decreto di Papa Francesco, che, concludendo il processo canonico, ha definitivamente dimesso dallo stato clericale l’ex-economo della diocesi di Como, accusato e reo confesso di violenza sessuale su minori, condannato a tre anni e mezzo, ora agli arresti domiciliari in attesa del terzo grado del giudizio penale.

Che cosa è successo subito dopo? Continua a leggere

Pubblicità

Settima Domenica del Tempo Ordinario. Amanti, perciò perfetti…

«Occhio per occhio e dente per dente» è un’espressione che conosciamo bene, ma che giudichiamo in modo sbagliato. Crediamo che sia una norma di giustizia vendicativa: ho ricevuto un pugno, ho diritto a darne uno. È così, ma il motivo di tale norma – conosciuta come «legge del taglione» – è appunto una esigenza di giustizia, per evitare che l’offesa subita si trasformi in ritorsione sproporzionata: ho ricevuto un pugno, ho diritto di ucciderti. Continua a leggere

Sesta Domenica del Tempo Ordinario. Ma io vi dico…

«Ma io vi dico…». La frase, di per sé, si presta a tanti usi. Oggi quel «ma» che sta all’inizio di una frase solitamente introduce un ribasso. Il papà ti ha detto di comportarti bene, ma io ti dico che puoi anche fare a meno di ascoltarlo… La mamma ti ha chiesto di aiutarla, ma io ti dico che puoi anche non ascoltarla… Continua a leggere

Uccidere i bambini, l’ultima spiaggia delle democrazie moderne?

Certe notizie sembrano uscite da una trama di fantascienza. Invece, sono drammaticamente storiche e vengono dalla cronaca di queste ore, dal nostro pianeta, da qui vicino. In Belgio, la Camera – dopo che già si era espresso favorevolmente il Senato – ha approvato l’estensione della legge sull’eutanasia ai minori. Credevo che il re Erode fosse morto nel 4 a.C., dopo mesi di atroci sofferenze. Continua a leggere

Marco Mangiacasale: una scelta severa che taglia ogni sostegno al tentativo di minimizzare…

La notizia che papa Francesco in data 11 dicembre 2013 ha decretato la pena della “dimissione dallo stato clericale” per (don) Marco Mangiacasale è stata pubblicata ieri da un quotidiano italiano e confermata da un comunicato stampa della diocesi di Como. Riporto qui sotto il mio commento, così come è apparso sul quotidiano Corriere di Como di oggi, giovedì 13 febbraio 2014.   Continua a leggere

Quinta Domenica del Tempo Ordinario. Sale e luce…

Le due immagini usate da Gesù per definire il compito dei credenti nel mondo sono molto efficaci. Credo di non sbagliare dicendo che sono universalmente valide per il mondo di ogni tempo. Ma certamente lo sono oggi, quando c’è tanto bisogno proprio di luce e di sale sulla terra. E Gesù sembra ripeterlo a noi: «Voi siete il sale della terra… Voi siete la luce del mondo». Per essere sale, dovete voi per primi dare sapore alla vostra vita, perché, se la vostra vita sarà insipida, come potrete mai salare la terra? Continua a leggere

«Sessualizzazione» a quattro anni? No, grazie…

Le menti diaboliche mancano di logica e sono anche spendaccione. Verrebbe da dire così, a leggere la notizia che giunge dalla Svizzera, precisamente dal Cantone di Basilea: in 30 scuole elementari sono arrivate le “sex-box”, una sorta di kit per l’educazione sessuale. Continua a leggere

Presentazione del Signore. Un Dio da accogliere tra le braccia…

Questa festa è legata strettamente al ciclo del Natale, da cui dista quaranta giorni. Eppure il suo contenuto si direbbe di già pasquale! Il vecchio Simeone prende tra le braccia un bambino che ha poco più di un mese di vita, eppure ci parla del destino di un uomo. Pronuncia una benedizione – che è diventata la preghiera di compieta della Chiesa, ovvero quella che chiude ogni giornata – e dice parole che lasciano stupiti Maria e Giuseppe, ma offre anche una definizione forte di quel bambino che tiene tra le braccia: «Egli è qui – dice – come segno di contraddizione»; e, rivolto a Maria, le annuncia una sofferenza: «Anche a te una spada trafiggerà l’anima». Continua a leggere