Festa di incarnazione

ASCENSIONE DEL SIGNORE – Anno C

Foto di Thanasis Papazacharias da Pixabay

L’evangelista Luca racconta due volte l’Ascensione di Gesù, alla fine del Vangelo e all’inizio del libro degli Atti degli Apostoli. Come a sottolineare che questo evento rappresenta una sorta di cerniera tra la vicenda di Gesù e quella della Chiesa.

Continua a leggere
Pubblicità

La Chiesa nella pace di Cristo

SESTA DOMENICA DI PASQUA – Anno C

Foto di Daniel Reche da Pixabay

Parole intense quelle che Gesù pronuncia nell’ultima cena. Tutte ispirate all’affetto profondo che lo unisce ai suoi discepoli nel momento in cui sta per affrontare la morte. Ecco perché nel cenacolo risuona una parola di conforto: «Vi lascio la pace, vi do la mia pace».

Continua a leggere

Amatevi sino alla fine!

QUINTA DOMENICA DI PASQUA – Anno C

All’inizio del terzo secolo, uno scrittore dell’Africa romana, Tertulliano, scriveva che il segno distintivo dei cristiani nel mondo pagano era la testimonianza dell’amore vicendevole: «Vedi come si amano tra loro e come sono pronti a morire l’uno per l’altro», così dicevano i pagani dei cristiani.

Continua a leggere

Pastore perché Agnello…

QUARTA DOMENICA DI PASQUA – Anno C

Il libro dell’Apocalisse usa un linguaggio particolare che si serve di immagini paradossali. Ad esempio: la moltitudine immensa di quelli che hanno lavato le loro vesti rendendole candide nel sangue dell’Agnello. Come fa il sangue a rendere candida una veste?

Continua a leggere