Un cammino nuovo

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA – Anno A

Val Salieries verso la Furcheta – Foto AC

«Sareste come Dio, conoscendo il bene e il male». Questa tentazione del serpente – che fu vincente sui progenitori – forse non interessa più l’uomo e la donna di oggi. Essere come Dio che cosa significa veramente? Non è forse vero che Dio è stato emarginato dal campo delle decisioni umane? Dio, se c’è, sembra non contare.

Continua a leggere
Pubblicità

La preghiera del desiderio

VENTINOVESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO- Anno C

Foto AC – Bellamonte

Gesù troverà la fede sulla terra? Andiamo pure a cercare nel versetto successivo: non c’è risposta a quella domanda. Ma noi una risposta la possiamo dare. Dio troverà la fede sulla terra se troverà una vedova come quella della parabola, la cui fede è capace di convincere a farle giustizia il giudice che non aveva riguardo per nessuno.

Continua a leggere

La mano del papà

DICIASSETTESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno C

Foto di skalekar1992 da Pixabay

Uno dei discepoli rivolge a Gesù una domanda importante: «Signore, insegnaci a pregare». Forse dipende dal fatto che quel discepolo aveva appena visto Gesù pregare, e la cosa lo aveva affascinato. Inoltre, la domanda è posta nel modo giusto: «Insegnaci a pregare».

Continua a leggere

Com’è il tuo armadio?

QUINDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno C

Foto di moritz320 da Pixabay

Immaginiamo un bel armadio con le cose riposte ordinatamente sui ripiani. Il dottore della legge ne ha uno, pieno ma chiuso. È un uomo dalle idee chiare e distinte, ma immobili: gli manca la capacità di travasare il bene che sta nella sua testa dentro la vita.

Continua a leggere

Dio si è fatto vicino

QUATTORDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno C

Foto di 👀 Mabel Amber, who will one day da Pixabay

Quelle che possono sembrare delle regolette pratiche per organizzare la missione, sono in realtà una trascrizione molto concreta – incarnata – del modo di essere di Dio nella storia. Sono settantadue i discepoli: un numero simbolico per indicare la totalità delle nazioni e che il messaggio è rivolto proprio a tutti.

Continua a leggere

Conoscere e amare

SANTISSIMA TRINITÀ – Anno C

Foto di Daniel Wanke da Pixabay

Diciamo la verità: abbiamo la convinzione che la Trinità è una cosa venuta a complicare la nostra idea di Dio. È esattamente il contrario. Intanto che Dio siano tre ce lo ha svelato Gesù, il Figlio che parla del Padre e dello Spirito Santo, ma ne parla come di «una cosa sola».

Continua a leggere

Il privilegio di Maria

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Maria ci sta nuovamente davanti, umile e insieme sublime sulla scena dell’incarnazione. Noi parliamo di annunciazione, ma quella parola di annuncio è in realtà già carne. Dicendo «avvenga per me» Maria è madre per opera dello Spirito Santo.

Continua a leggere

L’amore, una bomba di quotidianità

TRENTUNESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno B

Foto di Belinda Cave da Pixabay

«E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo». Lo trovo io il coraggio di fare ancora una domanda a Gesù su una questione così importante. «Come faccio ad amare me stesso, rimanendo aperto all’amore fondamentale per Dio e all’amore del prossimo?».

Continua a leggere

È uno di noi…

QUATTORDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno B

Perché Gesù era «motivo di scandalo» a Nazaret? La domanda è importante perché è valida anche se cambiamo il nome del luogo. Ovunque ci sia Gesù, questo scandalo accade. Se non c’è scandalo, può darsi che il problema sia ancora più grave, cioè che Gesù non c’è proprio, o, se c’è, non interessa.

Continua a leggere

Il mistero di Gesù, sulla barca…

DODICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno B

Foto di Schäferle da Pixabay

Sulla barca c’è il mistero di Gesù Cristo, Dio e uomo. Ecco perché i discepoli «furono presi da grande timore». Sono sulla barca nella compagnia di Dio, l’unico che può farsi ubbidire dal vento e dal mare, eppure quello stesso Dio è un uomo inspiegabilmente addormentato nel bel mezzo di una tempesta.

Continua a leggere