La morte di Lazzaro e la vita di Gesù

QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA – Anno A

Tre Cime di Lavaredo – Foto AC

Nel crescendo dei segni compiuti da Gesù, dopo l’acqua e la luce non poteva che esserci la vita. Non è una cosa che abbiamo, la vita, ma è tutto ciò che siamo: la morte ci fa paura, perché senza la vita nulla è più possibile.

Continua a leggere
Pubblicità

La luce degli occhi e la luce della fede

QUARTA DOMENICA DI QUARESIMA – Anno A

Lago Crespeina – Foto AC

Dopo l’acqua, la luce. Il racconto del cieco nato ruota attorno a due verbi – vedere e sapere – che poi sfociano alla fine in un terzo – credere – che rappresenta il vero frutto della luce.

Continua a leggere

L’acqua del pozzo e l’acqua del cuore

TERZA DOMENICA DI QUARESIMA – Anno A

Certosa di Pontignano Foto AC

Il dialogo tra Gesù e la donna samaritana si sviluppa attraverso una serie di fraintendimenti. Punto di partenza è la sete, punto di arrivo è la fede (che a modo suo è una forma di sete!). Al centro c’è l’acqua, ma c’è acqua e acqua… quella in fondo al pozzo che si attinge con il secchio e quella che zampilla e va a finire dentro il cuore.

Continua a leggere

Gesù, pienezza della divinità

SECONDA DOMENICA DI QUARESIMA – Anno A

Foto AC

San Paolo non c’era sul monte Tabor ad assistere allo spettacolo della trasfigurazione di Gesù. Eppure, scrivendo ai Colossesi, enuncia in modo perfetto quello che Pietro, Giacomo e Giovanni videro sul monte: «È in lui che abita corporalmente tutta la pienezza della divinità».

Continua a leggere

Un cammino nuovo

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA – Anno A

Val Salieries verso la Furcheta – Foto AC

«Sareste come Dio, conoscendo il bene e il male». Questa tentazione del serpente – che fu vincente sui progenitori – forse non interessa più l’uomo e la donna di oggi. Essere come Dio che cosa significa veramente? Non è forse vero che Dio è stato emarginato dal campo delle decisioni umane? Dio, se c’è, sembra non contare.

Continua a leggere

Una nuova legge del taglione

SETTIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno A

Foto AC

La cosiddetta «legge del taglione» è una disposizione che risponde ad una esigenza di giustizia, certo vendicativa, ma tendente ad evitare che l’offesa subita si trasformi in una ritorsione sproporzionata. Gesù assume questa legge dell’«occhio per occhio e dente per dente» e la trasforma interiormente in una legge di amore.

Continua a leggere

Un e-book da leggere subito…

« perle fuori collana, 1 »


Non sempre
ho a disposizione un filo
per fare una collana,
ma le perle arrivano ugualmente – ad una ad una o poche insieme –
ed io le metto semplicemente
sul palmo della mano
e te le dono,
perché non si interrompa
il flusso della bellezza…

  • Clicca qui e acquista (euro 2,70) il primo e-book pubblicato da “L’essenziale è visibile”
  • Puoi richiedere all’autore (agostino.clerici@gmail.com) una copia cartacea del libro (euro 5,00) o acquistarla andando sul sito di Amazon (clicca qui e vai su “Nuovo” o “Altri venditori su Amazon”)

Zaccheo è il piccoletto di Gerico. Esattore delle tasse, era odiato dalla gente. Quando sente che Gesù è in città, vuole capire chi è e sale su un sicomoro per vederlo passare. Ma Gesù si invita a casa sua e per Zaccheo giunge il momento di cambiare vita. Il testo del vangelo di Luca (19,1-10) si presta a più incursioni che ce ne fanno scoprire i significati e danno vita alla Parola.

Una giustizia che non misura

SESTA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno A

Testata della val Chedul – Foto AC

Il discorso della montagna di Gesù, se lo intendiamo male, rischia di essere inteso come un pesante zaino da portare sulle spalle verso una vetta irraggiungibile.

Continua a leggere

Sale e luce, un servizio che è vita

QUINTA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno A

Chiesa del rifugio Zallinger – Foto AC

Non si mangia il sale e non si fissa la luce. Sia il sale che la luce sono al servizio di altro. Il sale serve a dare sapore e a conservare. La luce serve a illuminare e vedere. Questa è la prima cosa importante in queste parole di Gesù rivolte ai suoi discepoli: egli ci indica un ministero, un servizio, un compito.

Continua a leggere

Le beatitudini nella persona di Gesù

QUARTA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno A

Vallunga – Foto AC

Chiamati lungo il mare, lasciano le barche e le reti e subito lo seguono. Verso dove? Gesù usa una parola strana. Parla di «regno dei cieli» o «regno di Dio». È lì che ci vuole portare.

Continua a leggere