Corsivo. Meno male che a Varsavia c’era il Mario giusto, superMario (Balotelli)!

Perbacco. Proprio imbarazzante per Angela Merkel trovarsi in finale degli Europei 2012 l’Italia e la Spagna. Paesi declassati, umiliati dallo spread tedesco, che domenica sera a Kiev – in una delle periferie dell’Europa che non conta – si troveranno tra i piedi il pallone della vittoria. Continua a leggere

Pubblicità

Le barche e il lago della vita…

Mercoledì scorso ho parlato della bellezza. Era una sera fresca sul sagrato della mia chiesa. La magnifica voce di Erika Renai e le melodie del violino di Stefano Grossi mi hanno accompagnato nella mia esposizione.

Ora pubblico questa fotografia scattata solo qualche sera prima in uno di quei luoghi che riescono a fecondare lo spirito, a dare un senso di pace, a scatenare la calma e insieme la passione della bellezza. Continua a leggere

Natività di S. Giovanni Battista. Giovanni, il più grande!

La ricorrenza odierna – la nascita di Giovanni Battista – ci offre l’opportunità di approfondire questa figura che fa da cerniera tra l’Antico ed il Nuovo Testamento. Non dimentichiamo che Gesù stesso lo definisce come il più grande tra i nati di donna, quindi il più grande uomo della storia. Continua a leggere

Undicesima Domenica del tempo ordinario. La logica del seme…

C’è una logica evangelica che Gesù illustra con le due parabole, quella del seme che cresce da solo e quella del granello di senape. Diciamo intanto come non è la logica di Gesù.
Continua a leggere

Dopo gli insulti… il nulla!

In merito all’articolo in cui mons. Angelo Riva – direttore editoriale de Il Settimanale della diocesi di Como – accusava l’informazione di “cannibalismo” e “coprofagia” in riferimento alla vicenda di don Marco Mangiacasale, mi pare giusto segnalare – in aggiunta al mio articolo – due prese di posizione significative. Continua a leggere

Parlaci della bellezza! Una serata sul sagrato della chiesa di Ponzate

Il Comune di Tavernerio con l’associazione Agimus Lombardia hanno organizzato dal 18 al 24 giugno la Settimana dell’Arte e della Cultura. Mercoledì 20 giugno alle ore 21 è prevista una serata a tema, in cui parlerò della bellezza, aiutato dalla voce recitante di Erika Renai e dalla musica del violinista Stefano Grossi. «Parlaci della bellezza »: così domanda il poeta al profeta di Gibran, e la sua risposta segnerà l’avvio della mia riflessione. Continua a leggere

E’ finita la scuola? No, ne è già cominciata un’altra…

E’ finita la scuola. Evviva! No, un attimo, è già ricominciata… Mi sento solidale questa mattina con tutti quei bambini e ragazzi che sabato hanno concluso l’anno scolastico e stamattina hanno già esordito in un’altra “scuola” estiva che apre la mattina alla stessa ora e chiude alla sera ben oltre l’orario già prolungato del full-time scolastico. Continua a leggere

Corpus Domini: qui si forma un corpo!

Questa solennità è collegata strettamente al Cenacolo e all’istituzione dell’Eucaristia, ma, mentre il Giovedì Santo celebra per così dire l’origine di questo grande mistero, il Corpus Domini ne celebra l’effetto, il movimento che lo continua nel tempo e nello spazio della nostra storia. Continua a leggere