La vera ricchezza dell’oggi

DICIOTTESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO -Anno C

La diagnosi fatta dal Qoèlet è perfetta, anche se appare un poco pessimista. «Quale profitto viene all’uomo da tutta la sua fatica e dalle preoccupazioni del suo cuore, con cui si affanna sotto il sole? Tutti i suoi giorni non sono che dolori e fastidi; neppure di notte il suo cuore riposa».

Continua a leggere
Pubblicità

La mano del papà

DICIASSETTESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno C

Foto di skalekar1992 da Pixabay

Uno dei discepoli rivolge a Gesù una domanda importante: «Signore, insegnaci a pregare». Forse dipende dal fatto che quel discepolo aveva appena visto Gesù pregare, e la cosa lo aveva affascinato. Inoltre, la domanda è posta nel modo giusto: «Insegnaci a pregare».

Continua a leggere

La sola cosa di cui c’è bisogno

SEDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno C

Foto di Constance Kowalik da Pixabay

«Di una cosa sola c’è bisogno». Con questa affermazione Gesù prende le distanze da una logica di vita oggi molto diffusa, secondo cui abbiamo continuamente bisogno di molte cose. La scena domestica nella casa di Betania ci mette di fronte a una donna, Marta, che si lamenta con Gesù di essere stata lasciata sola a servire, perché la sorella Maria è tutta presa dall’ascoltare.

Continua a leggere

Com’è il tuo armadio?

QUINDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno C

Foto di moritz320 da Pixabay

Immaginiamo un bel armadio con le cose riposte ordinatamente sui ripiani. Il dottore della legge ne ha uno, pieno ma chiuso. È un uomo dalle idee chiare e distinte, ma immobili: gli manca la capacità di travasare il bene che sta nella sua testa dentro la vita.

Continua a leggere

Dio si è fatto vicino

QUATTORDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno C

Foto di 👀 Mabel Amber, who will one day da Pixabay

Quelle che possono sembrare delle regolette pratiche per organizzare la missione, sono in realtà una trascrizione molto concreta – incarnata – del modo di essere di Dio nella storia. Sono settantadue i discepoli: un numero simbolico per indicare la totalità delle nazioni e che il messaggio è rivolto proprio a tutti.

Continua a leggere