Colpo di testa 211 / Se la magia diventa l’altra faccia della scienza

Corriere di Como, 25 maggio 2021

Articoli di giornale e servizi televisivi nelle scorse settimane hanno evidenziato un dato: nei mesi della pandemia è aumentato il numero di coloro che si sono rivolti ai maghi o ai cartomanti, incrementando così in modo considerevole il loro volume d’affari. Naturalmente non siamo di fronte ad un fenomeno nuovo.

Continua a leggere
Pubblicità

Colpo di testa 210 / La sapienza, l’economia e il pensiero critico

Corriere di Como, 18 maggio 2021

Che al governo ci siano i sapienti è un ideale che attraversa la storia. Basterebbe sfogliare qualche pagina di Platone, che tra l’altro gode di una insperata attualità. Al governo più spesso vi sono i potenti, però, e anche quella potenza dei numeri che chiamiamo democrazia non è sempre garanzia di sapienza. I primi a dover essere sapienti sono proprio quei cittadini che eleggono i governanti, e questa esigenza di sapienza diffusa apre le porte ad una delicata opera educativa.

Continua a leggere

Colpo di testa 209 / Le domande alla scienza: “come” e non “perché”

Corriere di Como, 11 maggio 2021

In questi mesi di pandemia sento spesso ripetere appelli alla scienza. Per lo più essi intendono sollecitare un semplice e decisivo affidarsi alla ricerca scientifica nel suo sforzo di dipanare i misteri del nuovo coronavirus che ha messo in ginocchio il mondo intero. Ma c’è anche chi ne ha fatto una questione di principio e calca i palcoscenici mediatici nella veste di paladino della scienza, assurta quasi a nuova divinità sull’altare della storia.

Continua a leggere

Colpo di testa 190 / La parola “umiltà” è l’unico oroscopo sensato

Corriere di Como, 29 dicembre 2020

Nei giorni tra Natale e Capodanno si è propensi ai bilanci e alle previsioni. Gli uni sono solitamente colmi di severità, le altre imbottite di ottimismo. Così fu anche alla fine del 2019. I fanfaroni delle stelle imperversarono come al solito e nessuno di loro naturalmente vaticinò la pandemia e la crisi economica che ne è seguita. Continua a leggere

Colpo di testa 189 / Libertà, libero arbitrio e bene comune

Corriere di Como, 22 dicembre 2020

Nel clima di incertezza e confusione in cui stiamo vivendo ci mancava la variante inglese. Ci avevano detto che i virus mutano, ma di solito lentamente. In questo caso, invece, il coronavirus stanziato nel sud-est dell’Inghilterra ha avuto parecchie mutazioni in poco tempo ed è finito fuori controllo. Quanto basta a seminare il panico, a maggior ragione quando si è venuto a sapere che la variante inglese ha già preso l’aereo ed è stata isolata anche in Italia. Continua a leggere

Colpo di testa 174 / Negazionismo, scorciatoia inaccettabile e pericolosa

Corriere di Como, 8 settembre 2020

Devo ammettere che faccio fatica ad accettare la posizione dei cosiddetti negazionisti del Covid. Negare l’evidenza comprovata dalla storia e dalla scienza equivale a minare una delle basi su sui si regge la nostra società. Questo non significa affatto togliere legittimità ad un dibattito serio sui fatti e sulle cause di un fenomeno come la pandemia in atto. Continua a leggere

Colpo di testa 156 / Anche Dio confida nella scienza

Corriere di Como, 24 marzo 2020

Che fine ha fatto la religione in questi giorni dominati dalla pandemia? Ho trovato questa domanda su un giornale. Si suggeriva che forse le speranze dell’umanità, più che all’aiuto divino, sono oggi affidate ai progressi della ricerca scientifica. Non vorrei scandalizzare nessuno dicendo che anche Dio confida nella scienza, visto che anche l’intelligenza umana è opera sua. Mi ha molto colpito la notizia di quel prete emiliano, che, prima di essere ordinato sacerdote, era pneumologo: nei giorni scorsi ha deciso di lasciare provvisoriamente la parrocchia in cui esercitava il suo ministero pastorale per tornare in ospedale ad indossare il camice bianco e dare il suo contributo come medico. Continua a leggere

Colpo di testa 155 / La riconquista delle libertà interiori

Corriere di Como, 17 marzo 2020

Ho una formazione umanistica e filosofica, e forse proprio per questo sono molto interessato alla conoscenza e all’approfondimento del dato scientifico circa l’epidemia di coronavirus che sta segnando indelebilmente queste settimane con una emergenza sanitaria senza precedenti e con provvedimenti di distanziamento sociale che ci costano molta fatica nel regime di libertà in cui siamo abituati a vivere. Continua a leggere

Colpo di testa 154 / «Corri piano!», ma il virus è veloce

Corriere di Como, 10 marzo 2020

«Corri piano!». È un’espressione che riassume molto bene una doppia intenzione. La usa la mamma con il proprio bambino, quando è preoccupata che non si faccia male, ma è pure interessata che possa giocare e divertirsi. In realtà il correre e l’andare piano sono in contraddizione tra di loro: se corri non puoi andare piano, e se vai piano non puoi correre. Continua a leggere

Colpo di testa 152 / Umiltà e fiducia, antidoti dimenticati

Corriere di Como, 25 febbraio 2020

Paura, panico, psicosi. Mentre la diffusione del coronavirus in Italia si evolve da un minuto all’altro, siamo tutti in qualche modo vittime di una di queste parole, che misurano la gradazione della nostra impotenza. D’accordo, bisogna dare ascolto alla scienza, ma purtroppo non sempre il messaggio è univoco. Continua a leggere