Colpo di testa 188 / I tentennamenti e le follie del libero arbitrio

Corriere di Como, 15 dicembre 2020

Le immagini che provengono dalle grandi città nella domenica che ci siamo lasciati alle spalle hanno avuto una duplice lettura. Abbiamo visto sbocciare qualche sorriso dietro le mascherine e sentito commenti rilassati da parte di chi ha riaperto le sue attività e ha beneficiato della voglia di shopping natalizio di tanti cittadini che si sono catapultati nelle vie del centro, accettando anche di fare la coda per entrare nei negozi o per pranzare al ristorante. Continua a leggere

Pubblicità

Colpo di testa 102 / I Sassi di Matera e la linfa dell’Europa

Corriere di Como, 29 gennaio 2019

Da pochi giorni la città di Matera è la Capitale Europea della Cultura per il 2019. È questa una ghiotta occasione turistica non solo per la città famosa per i suoi Sassi, ma per tutta l’Italia. Ed è una grande opportunità anche per l’Europa, che è andata a individuare la sua capitale nel profondo sud. A queste latitudini normalmente l’attenzione – ma meglio sarebbe dire, la disattenzione – dell’Europa è rivolta all’annoso problema degli immigrati che cercano di raggiungere il nostro continente oltrepassando il Mediterraneo. Continua a leggere

Colpo di testa 83 / Scatta l’ora della confusione

Corriere di Como, 4 settembre 2018

La questione del tempo ha fatto tanto discutere i filosofi. Ma su una cosa sono tutti d’accordo: il tempo, quello dell’orologio, è una convenzione umana ed è necessario che ci sia un accordo perché l’ora garantisca la possibilità di incontrarsi, di prendere il treno o di fissare un qualunque appuntamento di lavoro o di piacere. Continua a leggere

Colpo di testa 20 / Lo spionaggio è colpa del nostro voler apparire

Corriere di Como, 21 febbraio 2017

Lo spionaggio passa per la Rete. Mail, messaggi, post, propagazione delle cosiddette fake news (false notizie). Se lo scopo dello spionaggio classico era soprattutto quello di conoscere i segreti del nemico, ora sembra che lo sport preferito dagli spioni sia quello di interferire negli affari interni di un Paese. Continua a leggere

Corsivo. Meno male che a Varsavia c’era il Mario giusto, superMario (Balotelli)!

Perbacco. Proprio imbarazzante per Angela Merkel trovarsi in finale degli Europei 2012 l’Italia e la Spagna. Paesi declassati, umiliati dallo spread tedesco, che domenica sera a Kiev – in una delle periferie dell’Europa che non conta – si troveranno tra i piedi il pallone della vittoria. Continua a leggere