Un Messia (e una Chiesa) agnello

SECONDA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno A

Foto AC

Giovanni fa una confessione che ci suona un po’ strana. Dice di Gesù: «Io non lo conoscevo». Come è possibile? Erano parenti, Maria ed Elisabetta – le madri – si erano incontrate prima della loro nascita.

Continua a leggere
Pubblicità

La benedizione dei volti

MARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO

Foto AC

«Il Signore faccia risplendere per te il suo volto». È l’augurio più bello che possiamo ricevere all’inizio di un nuovo anno. Che Dio ti sia vicino, che ti mostri il suo volto, che ti sorrida!

Continua a leggere

Maria, una serva, non una privilegiata

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Una tra le più famose canzoni di Natale esordisce con parole che rischiano di fuorviarci: «Tu scendi dalle stelle, o Re del cielo». Quasi Gesù fosse un semidio della mitologia greca che scende dal cielo!

Continua a leggere

La donna, Maria e la Chiesa

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

La prima lettura (tratta dal libro dell’Apocalisse) è un testo di non facile interpretazione. Si parla di due segni «nel cielo», ovvero si vuole riferire il compimento della storia. C’è il segno grandioso della donna vestita di sole con la luna sotto i suoi piedi e sul capo una corona di dodici stelle, e c’è l’altro segno dell’enorme drago rosso con sette teste e dieci corna.

Continua a leggere

La sola cosa di cui c’è bisogno

SEDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno C

Foto di Constance Kowalik da Pixabay

«Di una cosa sola c’è bisogno». Con questa affermazione Gesù prende le distanze da una logica di vita oggi molto diffusa, secondo cui abbiamo continuamente bisogno di molte cose. La scena domestica nella casa di Betania ci mette di fronte a una donna, Marta, che si lamenta con Gesù di essere stata lasciata sola a servire, perché la sorella Maria è tutta presa dall’ascoltare.

Continua a leggere

Quando finisce il nostro vino…

SECONDA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno C

Siamo come catapultati su un’altra scena: eravamo in un quadro di penitenza e di sacrificio al fiume Giordano, ora siamo in un contesto di godimento e di festa al matrimonio di Cana di Galilea. Ma… «non hanno vino».

Continua a leggere

Tempo da custodire e meditare

MARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO

All’inizio di ogni anno, quasi a dare senso ai nostri auguri, la Chiesa pone, come frontespizio di grazia sublime, Maria, la Madre di Dio. È con questa particolare qualità che la veneriamo oggi: la madre di Dio, non dunque semplicemente la madre di un bambino di nome Gesù, ma la Θεοτόκος, la Dei genetrix.

Continua a leggere

Umanità e divinità di Gesù

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE – Anno C

Gesù è stato adolescente. Da bambino si è fatto improvvisamente grande: così i genitori percepiscono l’adolescenza del figlio, come una improvvisa richiesta di autonomia, che genera angoscia.

Continua a leggere

La fretta di Maria

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO – Anno C

Andare in fretta non si addice ai burocrati, a coloro che confondono le persone con le pratiche da sbrigare. Nei vangeli di Natale ad andare in fretta sono soltanto Maria e i pastori. Gli altri sono come ingessati.

Continua a leggere