Il dono della scienza

SESTA DOMENICA DI PASQUA – Anno C

Panorama estivo della Val Gardena dal SecedaQuest’oggi vorrei partire dalla bellissima pagina che ci è stata proposta come seconda lettura, tratta dal libro dell’Apocalisse. Essa parla della città santa, la Gerusalemme celeste. Sin troppo facile dedurne che Giovanni sta cercando di descrivere il paradiso. È così, a patto di non concludere che, allora, si tratta di cose dell’altro mondo, che non hanno nulla a che fare con questo mondo. Continua a leggere

Pubblicità

Il dono del consiglio

QUINTA DOMENICA DI PASQUA – Anno C

Cavalli al lago di Cama«Vi dono un progetto nuovo: siccome io vi ho amato e come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri». Questa potrebbe essere una traduzione più fedele delle parole di Gesù che abbiamo appena ascoltato. Parole dette prima di mostrare il «come» dell’amore di Gesù che sarebbe giunto «sino alla fine», sino alla morte di croce. Continua a leggere

Il dono della pietà

QUARTA DOMENICA DI PASQUA – Anno C

Pecore«Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono». Parla il Buon Pastore, Gesù. Ascoltare, conoscere, seguire. Manca il verbo amare, che però è il vero collante degli altri tre. Anzi, nella mentalità della Bibbia conoscere è amare, e amare sin nella profondità della carne, non superficialmente. Da questo punto di vista Gesù è il Pastore buono perché, per usare il linguaggio del libro dell’Apocalisse, ha saputo sacrificarsi come agnello. Gesù pretende di essere la guida sicura degli uomini e li invita ad avere piena fiducia in Lui – questo significa essere Pastore – perché per quegli stessi uomini ha dato la vita – cioè, è stato Agnello. Può chiedere di essere ascoltato e seguito, perché conosce, cioè ama, e ha dimostrato il proprio amore in modo pieno, «sino alla fine».

Tempo fa’, mentre giravo tra le case della parrocchia per la benedizione delle famiglie, mi avvicinò un uomo, il quale mi fece una domanda un po’ inconsueta. Continua a leggere

Il dono della sapienza

TERZA DOMENICA DI PASQUA – Anno C

Giglio Rosso e Gruppo del SellaQuesta lunga scena mi fa sorgere una domanda: ma la risurrezione di Gesù che cosa ha cambiato nella mia vita? Sì, perché sembra che abbia fatto addirittura tornare indietro l’orologio della vita degli apostoli. Erano pescatori, Gesù li ha portati via dal mare e dalle barche per farne pescatori di uomini, ed ora eccoli tornati pescatori di pesci. Continua a leggere

Il dono dell’intelletto

SECONDA DOMENICA DI PASQUA – Anno C

EPSON DSC pictureDov’era Tommaso la sera di quel primo giorno dopo il sabato in cui Gesù risorto si rese presente in mezzo ai suoi discepoli? Una domanda a cui avremmo desiderato avere una risposta, ed invece, come al solito, il vangelo tace. Dice semplicemente: «Tommaso non era con loro quando venne Gesù». Potremmo pensare che, siccome gli altri se ne stavano chiusi in casa «per timore dei Giudei», lui, Tommaso, non aveva alcuna paura. Continua a leggere