Un segno spiegato

DICIOTTESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno B

Foto di Arek Socha da Pixabay

Il segno della moltiplicazione dei pani ha bisogno di una spiegazione, ed è questa spiegazione a darcene il vero significato. Tante volte crediamo che assistere ad un avvenimento sia sufficiente. No, bisogna sedersi, domandare, ascoltare.

Continua a leggere
Pubblicità

Colpo di testa 220 / Informazioni chiare anche sulle cure

Corriere di Como, 27 luglio 2021

Foto di Wilfried Pohnke da Pixabay

L’introduzione della certificazione verde (che attesta la vaccinazione anti-Covid) per poter accedere, ad esempio, nei bar e nei ristoranti ha avuto un suo risultato, prima ancora di entrare in vigore (dal 6 agosto), ed è l’aumento considerevole delle prenotazioni per vaccinarsi da parte di coloro che fino ad ora avevano deciso di aspettare.

Continua a leggere

Particolari di un racconto…

DICIASSETTESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno B

Foto di dendoktoor da Pixabay

Il racconto della moltiplicazione dei pani nel vangelo di Giovanni non è propriamente un miracolo, ma un segno. Siamo invitati ad uscire dalla logica del sensazionale per entrare in quella del mistero del Pane della Vita, di cui questo episodio rappresenta quasi una ouverture, piena di fascino.

Continua a leggere

Colpo di testa 219 / Porte chiuse e schermi accesi

Corriere di Como, 20 luglio 2021

«Porte chiuse, schermi accesi». Potrebbe essere questo il motto delle Olimpiadi che si apriranno a Tokio il prossimo 23 luglio. Già sono in ritardo di un anno, e secondo gli scaramantici il numero dispari non porterebbe nulla di buono. Ma noi italiani siamo gli ultimi a credere a questo malaugurio della data, visto che anche gli Europei di calcio del 2020 si sono svolti nel 2021 e ci hanno portato bene, anzi l’ottimo.

Continua a leggere

Gesù, il pastore insegnante!

SEDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno B

Deve averli visti stanchi, gli apostoli. Gesù li ha inviati a due a due e ora li riaccoglie con sé, lasciando che raccontino le loro esperienze di missione. È uno strano incontro di verifica (così abbiamo preso a chiamarlo noi, che abbiamo trasformato la Chiesa in un ufficio).

Continua a leggere

Colpo di testa 218 / La poco appassionante corsa dei Paperoni nello spazio

Corriere di Como, 13 luglio 2021

Foto di Arek Socha da Pixabay

Ero poco più che un ragazzo quando il 20 luglio 1969 un uomo pose piede per la prima volta sulla Luna. Il mondo era nel pieno della guerra fredda e la missione dell’Apollo 11 fu l’apice di una forsennata corsa spaziale fra Unione Sovietica e Stati Uniti d’America per portare l’uomo sul nostro satellite.

Continua a leggere

Mandati a due a due…

QUINDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno B

Dal gruppo dei discepoli emergono i Dodici. Scelti da Gesù per stare vicini a lui e poi per essere mandati. Dodici, a due a due. Sei piccole cellule di missione. Non vanno di testa loro, ma sono mandati da Gesù. Come questi primi missionari saranno poi lungo il tempo della Chiesa i missionari cristiani. Scelti da Dio e da Lui mandati.

Continua a leggere

Colpo di testa 217 / L’irrefrenabile fuoripista e il prudente segnavia

Corriere di Como, 6 luglio 2021

Foto di LoggaWiggler da Pixabay

L’estate è cominciata, come sempre volano di libertà. A maggior ragione lo è in questa strana ripresa dalla pandemia, che per il momento è ancora un bisogno irrinunciabile più che una realtà assodata. E questo è un problema, perché potrebbe darsi che la molla lungamente caricata liberi un’energia difficile da controllare.

Continua a leggere

È uno di noi…

QUATTORDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno B

Perché Gesù era «motivo di scandalo» a Nazaret? La domanda è importante perché è valida anche se cambiamo il nome del luogo. Ovunque ci sia Gesù, questo scandalo accade. Se non c’è scandalo, può darsi che il problema sia ancora più grave, cioè che Gesù non c’è proprio, o, se c’è, non interessa.

Continua a leggere