Colpo di testa 104 / Prima giovani, poi anziani… Senza mai sentirsi maturi

Corriere di Como, 12 febbraio 2019

Qualcuno mi ha fatto notare la crudezza dell’espressione con cui, una settimana fa, ho definito certi adulti come «adolescenti cresciuti». Il mio non voleva essere un giudizio, ma la semplice constatazione di un disagio, che talvolta non è nemmeno avvertito e non viene riconosciuto proprio da chi ce l’ha. Continua a leggere

Pubblicità

Grazie Aurelio. Grazie Rita. Sedici figli sono il campo del vostro amore per Dio!

A casa Anania-Procopio in quel di Catanzaro sta nascendo la sedicesima figlia: si chiamerà Paola. Prima di lei in quasi vent’anni di matrimonio nell’abitazione di 110 metri quadrati sono arrivati otto femmine e sette maschi. La notizia – data con una finestra in prima pagina dal Corriere della Sera di ieri – suona come una provocazione alla nostra società, in cui il matrimonio – quando si decide di celebrarlo in chiesa o di sancirlo in Comune – è rimandato fino a quando non c’è tutto pronto, la nascita del primo figlio è programmata qualche anno più tardi così si può gustare in pace le gioie di coppia, e quando si decide di dare un fratellino o una sorellina al primogenito si è ormai sull’orlo dei fatidici quarant’anni (e talvolta si rinuncia pure). Continua a leggere

Questo Governo deve durare, per evitare all’Italia la sciagura del «grillismo»…

L’editoriale che oggi Ernesto Galli Della Loggia ha firmato sul Corriere della Sera segnala una questione importante e decisiva, che aiuta a leggere anche le ultime dichiarazioni di Beppe Grillo. Mentre Pd e Pdl faticosamente cercano di lavorare insieme – e ciascuno si preoccupa di non annacquare troppo il proprio programma – il M5S è già sbilanciato sulle elezioni (che Grillo prevede in ottobre). Continua a leggere

Elogio delle chiese vuote? No, caro Citati, è solo una pericolosa tentazione…

Oggi, sulle pagine culturali del Corriere della Sera, campeggia un insolito titolo: Elogio delle chiese silenziose e vuote; ed un ancora più insolito sottotitolo: La fede solitaria al posto di quella solenne, il vero cristianesimo. L’autore dell’articolo è Pietro Citati. Continua a leggere

La lettera di Prodi. Ma se il lievito ha perduto il fermento?

Ieri Romano Prodi ha scritto una lettera al Corriere della Sera sulla presenza dei cattolici in politica. Egli si dice contento che una parte della gerarchia italiana della Chiesa abbia tolto l’appoggio a Berlusconi. Continua a leggere

Corsivo. Il conformismo gay contro la scienza e le religioni…

Ho conservato l’articolo di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera del 30 dicembre scorso e la ripresa del tema del 2 gennaio 2013 (a seguito di una lettera, assai abborracciata, del Probiviro delle Famiglie Arcobaleno, Tommaso Giartosio) con il parere della psicologa Silvia Vegetti Finzi. Continua a leggere

Corsivo. La Chiesa ed i suoi figli più giovani…

Nella rubrica Italians di Corriere della Sera/Sette un lettore si domanda perché il mondo cattolico non «prende provvedimenti per arginare la fuga dei giovani dalla Chiesa». Beppe Severgnini risponde che «per attirare i giovani nella parrocchie ci vuole più generosità e meno calcolo». Continua a leggere

Trasparenza e pornografia…

Veramente interessante l’articolo di Danilo Taino apparso domenica nell’inserto La lettura del Corriere della Sera. Tocca un argomento di grande attualità, quale il sottile confine tra la trasparenza e la pornografia. Continua a leggere

Il dubbio di Piero Ostellino è anche il mio…

Sabato 29 settembre nella rubrica settimanale del Corriere della Sera curata da Piero Ostellino, Il dubbio, appare un commento che merita di essere letto e, io penso, totalmente condiviso. Continua a leggere

Ancora sul cardinal Martini. Contro tutte le «fesserie»…

L’equilibrio è davvero una rarità. La morte del cardinal Martini ha diviso i commentatori grosso modo in due. Continua a leggere