Conversione. Un incontro a Solbiate Comasco

Domani – mercoledì 29 febbraio 2012 – sono stato invitato a Solbiate Comasco a tenere una meditazione sul tema della conversione, che apre una serie di catechesi quaresimali delle parrocchie S. Alessandro in Solbiate e SS. Fermo e Lorenzo in Concagno dal titolo “Le opere della penitenza quaresimale”. L’incontro si terrà nella chiesa parrocchiale di Solbiate dalle ore 20.45 alle ore 21.30.   Continua a leggere

Pubblicità

I peccati? Solo verdi… E si confessano con un click!

“Confessati e, se il tuo peccato sarà il più votato, riceverai un premio!”. C’è qualcosa di strano in un simile messaggio che pure potrebbe essere in tema con la Quaresima appena iniziata. Naturalmente non ha nulla a che fare con la Confessione sacramentale della Chiesa cattolica. Ha un riferimento preciso con un colore – il verde – perché si possono confessare solo i peccati verdi. Continua a leggere

Prima Domenica di Quaresima. Nel deserto…

La Quaresima è iniziata per noi con le ceneri sulla testa ed ha la sua prima tappa nel deserto, ove Gesù è sospinto dallo Spirito. «Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano»: così descrive l’evangelista Marco quel tempo di quaranta giorni, e aggiunge che Gesù fu «tentato da Satana». Sono tre informazioni che vale la pena di approfondire. Continua a leggere

Corsivo. Cresce l’obiezione di coscienza all’aborto… e meno male!

Leggo a pagina 57 sul Corriere della Sera di oggi una opinione di Mario Pappagallo sull’applicazione della legge 194 negli ospedali italiani. Nell’articolo si dice che gli obiettori di coscienza sono in crescita. Qualche numero: i ginecologi obiettori sono passati dal 58,7% nel 2005 al 71,5% del 2008 (ultimi dati disponibili) e forse sono cresciuti ancora negli ultimi tre anni; nelle regioni meridionali il dato è ancora più elevato e si arriva in Basilica all’85,2%, in Campania all’83,9% ed in Sicilia all’81,7%. Continua a leggere

Benedetto XVI invita alla correzione fraterna. Due libri per riflettere…

La Correzione fraterna in Sant’Agostino – pagine 124 – euro 6,00

Nel suo messaggio per la Quaresima di quest’anno, Benedetto XVI richiama quella che egli stesso definisce «un aspetto della vita cristiana che mi pare caduto in oblio», cioè la correzione fraterna. Continua a leggere

Mercoledì delle Ceneri. Nel segreto…

Gesù rivela un aspetto particolare del Padre: «è nel segreto» e «vede nel segreto». Che cosa vuole dirci, mentre iniziamo il cammino della Quaresima? Che il cuore dell’uomo – quel luogo intimo in cui nessuno può penetrare – è il suo orizzonte preferito. Egli è nel cuore dell’uomo e vede nel suo cuore. Questa rivelazione dell’identità di Dio è, in verità, una preziosa indicazione per il nostro cammino quaresimale. Continua a leggere

Quaresima, mistero di bellezza e silenzio…

Con la giornata di oggi – Mercoledì delle Ceneri – inizia il tempo della Quaresima. C’è chi nemmeno se ne accorge più. Invece la Quaresima è “tempo favorevole” anche in un’ottica mondana. Tutto scorre così vorticosamente che non riusciamo più ad accorgerci di esistere. Ci sfugge la faticosa bellezza del vivere. Siamo presi dalle cose, irretiti dai pensieri, ingolfati dalle immagini. Quando decidiamo di fermarci nel godimento dell’essere? La Quaresima è vista come un tempo di macerazioni e di penitenza. Ma l’unica pratica penitenziale di cui abbiamo veramente bisogno è fermarci a… godere quegli attimi e quelle persone che – giacchè abitudinari – consideriamo come un diritto acquisito. Continua a leggere

Celentano e il Paradiso. Oltre la polemica…

Da alcuni articoli e blog viene l’invito a considerare anche quanto di positivo ci sia stato nell’intervento di Celentano al Festival di Sanremo. Quel suo invito a parlare di Dio e di Paradiso, non restando inchiodati all’ordine del giorno dettato dal mondo, contiene un germoglio di bene, che va sicuramente accolto. Continua a leggere

Settima Domenica del tempo ordinario. La fede, tra porta e… tetto!

La porta di cui si parla è quella della casa di Pietro, a Cafarnao. Qualche giorno prima, tutta la città era radunata davanti a quella porta. Ora la casa stessa è piena di gente e neanche fuori c’è più posto. Potremmo dire che la casa del primo discepolo di Gesù si sta trasformando in quella che noi oggi chiamiamo chiesa, il luogo dell’incontro con Gesu. Continua a leggere

Celentano e Morandi, proprio una bella coppia al Festival di Sanremo!

“I fischi ad Adriano Celentano? Un’operazione pilotata. I fischi erano sicuramente organizzati. Mai vista una cosa così in tanti Festival, era troppo mirata, e troppo precisa. Non so chi ci sia dietro, ma era certamente ispirata da qualcuno”. Anche Gianni Morandi si mette nella lista dei comici… che non fanno ridere! In conferenza stampa, a Festival (finalmente) chiuso, si accoda al carro di quelli che la libertà la vogliono solo per Celentano (sacrosanta), ma vorrebbero censurare un quotidiano ed un settimanale come Avvenire e Famiglia Cristiana (se vogliono esistere – ha detto ieri sera il Molleggiato – devono cambiare almeno il nome della testata!) e cercano i mandanti dei fischi risuonati numerosi e sonori nel teatro Ariston. Continua a leggere