MARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO

«Il Signore faccia risplendere per te il suo volto». È l’augurio più bello che possiamo ricevere all’inizio di un nuovo anno. Che Dio ti sia vicino, che ti mostri il suo volto, che ti sorrida!
Continua a leggereMARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO
«Il Signore faccia risplendere per te il suo volto». È l’augurio più bello che possiamo ricevere all’inizio di un nuovo anno. Che Dio ti sia vicino, che ti mostri il suo volto, che ti sorrida!
Continua a leggereNATALE DEL SIGNORE
Lo so. Ci piace di più la pagina del vangelo di Luca che ci parla di Betlemme, con la mangiatoia, gli angeli e i pastori. Questa pagina del vangelo di Giovanni ci inquieta e pare adatta ad un aula universitaria più che ad una chiesa. Ma sbagliamo.
Continua a leggereQUARTA DOMENICA DI AVVENTO – Anno A
Possiamo immaginare come dovette sentirsi Giuseppe quando seppe che Maria, la sua promessa sposa, era incinta per opera dello Spirito Santo.
Continua a leggereTERZA DOMENICA DI AVVENTO – Anno A
Giovanni Battista è in carcere e ha sentito parlare delle opere di Gesù. Sarà lui il Messia atteso? «O dobbiamo aspettare un altro?». La risposta di Gesù è altrettanto perentoria: «Riferite ciò che udite e vedete».
Continua a leggereIMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
Una tra le più famose canzoni di Natale esordisce con parole che rischiano di fuorviarci: «Tu scendi dalle stelle, o Re del cielo». Quasi Gesù fosse un semidio della mitologia greca che scende dal cielo!
Continua a leggereSECONDA DOMENICA DI AVVENTO – Anno A
Il profeta Isaia è un uomo che spera, pur vivendo in un periodo di crisi che sembra insormontabile. Deluso dagli eventi più recenti, invita a gettare lo sguardo su un nuovo germoglio: i verbi sono al futuro, ma la novità verrà da un tronco le cui radici sono ben presenti nella storia del popolo che Dio si è scelto.
Continua a leggereAGOSTINO CLERICI, La corsa del Sole. Natale tra passato e futuro, EèV, Como 2022, pagine 192, euro 15.00
Da poche settimane è disponibile il mio ultimo libro, un racconto storico ambientato nella Roma della fine del quarto secolo (precisamente nel 387) cui fanno da cornice alcune riflessioni sull’origine della festa cristiana del Natale. Spesso le mie pubblicazioni fanno riferimento al Natale e questo si spiega con il proposito – che da anni perseguo – di dare rilevanza all’Incarnazione di Gesù Cristo come evento insieme storico e cosmico che sta al centro del disegno della salvezza. Gesù è venuto ad abitare in mezzo a noi per tirare il filo che dalla creazione conduce al compimento. Egli è alfa e omega, principio e fine: per mezzo di lui e in vista di lui tutto è stato creato.
Continua a leggere