Colpo di testa 203 / Fragili come il canale di Suez

Corriere di Como, 30 marzo 2021

Finalmente la nave cominciò a galleggiare e a muoversi. Una buona notizia dopo una settimana in cui la speranza di disincagliamento dell’enorme cargo veniva coniugata secondo tempi lunghi, creando non poco allarme. La Ever Given è una nave porta-container di quattrocento metri con 20mila container a bordo, un immenso deposito sul mare. Non si sa bene che cosa sia successo martedì scorso – c’è chi parla di una tempesta di sabbia e chi si spinge sino ad ipotizzare un errore umano – fatto sta che una delle navi più grandi del mondo si è arenata nel canale di Suez, provocando il blocco di uno dei nodi nevralgici della navigazione e del commercio del globo.

Continua a leggere
Pubblicità

Il vaso e l’opera bella

DOMENICA DELLE PALME – Anno B

Il dramma della passione di Gesù che abbiamo ascoltato comincia nel profumo, quello di puro nardo con cui una donna inonda il capo di Gesù a Betania. L’atto finale – quello della risurrezione – comincerà con le donne che comprano aromi per ungere il corpo di Gesù, ma non li potranno usare perché il sepolcro è vuoto. Del resto Gesù lo aveva detto: «Ella ha fatto ciò che era in suo potere, ha unto in anticipo il mio corpo per la sepoltura». L’amore è sempre in anticipo, e il gesto di quella donna – che l’evangelista Giovanni identifica con Maria, sorella di Marta e Lazzaro – preannuncia addirittura la risurrezione.

Continua a leggere

Colpo di testa 202 / La lezione di Fiammetta tra le capre

Corriere di Como, 23 marzo 2021

L’archeologo Leonard Wolley ha individuato nel reticolato dell’antica Ur in Mesopotamia un edificio che potrebbe costituire il reperto più antico di quella che noi oggi chiamiamo scuola. Risalirebbe a più di 4.000 anni fa. In quella piccola classe situata a fianco dell’abitazione dell’insegnante Igmil-sin, sono state rinvenute centinaia di tavolette con molti testi storici, religiosi, di moltiplicazione, di matematica e di geometria, elenchi di parole che iniziavano tutte con la stessa sillaba e un frammento di vocabolario: una sorta di biblioteca di classe con i libri di studio. Continua a leggere

L’innalzamento del chicco di grano

QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA – Anno B

Mentre i giudei rifiutano Gesù, alcuni greci vogliono vederlo. E Gesù mostra loro la croce. Il verbo “vedere” non indica una vaga curiosità: dice la volontà di superare le apparenze e di andare nella profondità delle cose e delle persone. Se vuoi vedere l’intimo di Gesù, ebbene, devi guardare la croce di Gesù. Continua a leggere

Colpo di testa 201 / Giulia, Chiara e il coraggio di credere nella vita

Corriere di Como, 16 marzo 2021

Giulia e Chiara sono due ragazze diciottenni della provincia di Salerno. Seguendo gli schemi mediatici di questi mesi di pandemia le potremmo facilmente associare a quei giovani che ormai da molto tempo sono costretti a fare scuola da casa con la famosa didattica a distanza e che avvertono in modo sempre più impellente il bisogno di incontrarsi, magari di sera al pub o per strada. Continua a leggere

La creatività dell’amore

QUARTA DOMENICA DI QUARESIMA – Anno B

Nicodemo era andato a trovare Gesù di notte. Era un capo dei giudei, e forse non voleva esporsi troppo, e quindi scelse le tenebre per andare a parlare con Gesù. Ma così si può capire meglio che la luce è Gesù, ed è lui ad aver fatto il primo passo incontro all’uomo. Continua a leggere

Colpo di testa 200 / Iraq, l’esempio dei bambini di Qaraqosh

Corriere di Como, 9 marzo 2021

Tra sabato e domenica ho seguito in televisione alcuni degli appuntamenti più significativi della visita del Papa in Iraq. Sicuramente un evento di grande significato non solo religioso ma anche geopolitico e che potrà dare frutti in futuro, ben oltre la simbolicità degli incontri ad alto vertice che si sono verificati nei giorni della visita. Continua a leggere

I sacrifici del tempio

TERZA DOMENICA DI QUARESIMA – Anno B

«Ma egli parlava del tempio del suo corpo». I discepoli di Gesù lo capiranno solo dopo la risurrezione. E noi che cosa abbiamo capito oggi? Solitamente citiamo questo brano per avere una pezza giustificativa per i nostri impeti d’ira, ricordando che anche Gesù si è arrabbiato! Continua a leggere

Colpo di testa 199 / La sindrome da ultimo aperitivo

Corriere di Como, 2 marzo 2021

Ogni settimana che passa sembra più difficile fare un colpo di testa. Si direbbe che le geometrie del gioco tendono a sfondare al centro: palloni dalle fasce per fare l’inzuccata vincente ne arrivano sempre di meno. Le partite si assomigliano e i temi sono sempre gli stessi. In gergo calcistico si direbbe che il gioco è divenuto maledettamente prevedibile. Continua a leggere