Finanziamento pubblico dei partiti: finalmente una decisione nella giusta direzione!

Con un tweet del premier Enrico Letta è uscita dalla riunione del Consiglio dei Ministri la notizia che il Governo ha trovato l’accordo per l’abolizione del finanziamento pubblico dei partiti. Una decisione che va nella giusta direzione, come quella presa qualche giorno fa circa la sospensione della rata di giugno dell’Imu sulla prima casa (in attesa di una legge che azzeri l’odiosa tassa voluta dal Governo Monti). Continua a leggere

Pubblicità

Per chi? In base a che cosa? Se votare è diventato un problema…

La campagna elettorale (finalmente) è agli sgoccioli. Non se ne può più. Essa ha contribuito ad aumentare il mal di pancia di quegli elettori (non sono pochi) che avvertono ancora il votare come un dovere civico. Dicono che gli indecisi – se recarsi ai seggi e/o chi votare – siano ancora molti: qualcuno forse deciderà solo in cabina elettorale, più per istinto che per una vera determinazione; altri staranno a casa o voteranno scheda bianca. Continua a leggere

Corsivo. Effetto Imu sulle scuole cattoliche: ma lo Stato ha proprio interesse che chiudano i battenti?

La «bandiera della dis-PARITA’» diffusa nelle settimane scorse dall’AGeSC

Le scuole private sono davvero “private”, oppure non sono anch’esse pubbliche, anche se non sono gestite dallo Stato? Non è solo un problema di linguaggio, anche se a qualche studente protestatario che, intervistato dai Tg, dice sproloqui in materia bisognerebbe consigliare di informarsi, con tanto di numeri alla mano, evitando di urlare slogan prefabbricati pieni di falsità. Continua a leggere

Corsivo. Ma la tassa sulla prima casa è giusta?

Ancora il nodo delle tasse. Circa il dovere morale di pagarle non si discute. Ma una volta stabilito questo solenne principio – che si fonda sul fatto che le entrate fiscali servono a contribuire al bene comune – restano aperti almeno due versanti di discussione. Continua a leggere