La fede di Maria di Magdala

DOMENICA DI PASQUA

Pietro-e-Giovanni-corrono-al-Sepolcro-vuoto-E.-Burnand-1850-1921

«Raccontaci, Maria: che hai visto sulla via?». L’antico testo della Sequenza di Pasqua ci ha fatto dire così. La Maria a cui domandiamo di raccontarci che cosa ha visto è Maria di Magdala. Non lo domandiamo né a Pietro né a Giovanni, i due apostoli che corrono al sepolcro proprio perché Maria di Magdala, andata di buon mattino al sepolcro, trova la pietra ribaltata e va ad avvisare gli apostoli che «hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!». Continua a leggere

Pubblicità

Il buio, la luce, la vita

SABATO SANTO – Veglia pasquale nella notte santa

Omelia sotto forma di preghiera pubblicata in: AGOSTINO CLERICI, Incontrare il Risorto. Riflessioni per il Triduo pasquale, Paoline, Milano 2010, 73-76

Risurrezione

Signore Gesù, siamo entrati al buio questa sera nella nostra chiesa,

ma davanti a noi stava la luce accesa ad un fuoco nuovo.

Abbiamo ripercorso la storia di quel fuoco dal giorno in cui lo hai acceso per la prima volta in noi.

Noi non ricordiamo di essere stati nel corpo di Adamo e nel corpo di Eva,

eppure da lì è scaturita la nostra vita. Continua a leggere

L’aceto, i chiodi, il cuore

VENERDÌ SANTO – Passione del Signore

Omelia sotto forma di preghiera pubblicata in: AGOSTINO CLERICI, Incontrare il Risorto. Riflessioni per il Triduo pasquale, Paoline, Milano 2010, 48-51

Crocifissione

Signore Gesù, volgiamo il nostro sguardo verso di Te che sei stato trafitto e contempliamo la tua croce.

Non è un giorno facile il Venerdì Santo,

perché sembra confermare quello che il mondo sospetta di un amore «sino alla fine»

e cioè: che è un amore destinato a… finire. Continua a leggere

Il catino, il pane e il vino

GIOVEDÌ SANTO – Cena del Signore

Omelia sotto forma di preghiera pubblicata in: AGOSTINO CLERICI, Incontrare il Risorto. Riflessioni per il Triduo pasquale, Paoline, Milano 2010, 29-32 

Lavanda-dei-piedi

Signore Gesù, a noi, esperti navigati dell’«amore a tempo»,

dai stasera la lezione magistrale dell’«amore sino alla fine».

Lo fai invitandoci a cena come quella sera con i tuoi amici. Continua a leggere

Il filo dell’ora di Dio

DOMENICA DELLE PALME – Anno C

DSC_0505Il lungo racconto della passione ha solo bisogno di restare nel nostro cuore e di non scivolare via come le tante parole che sentiamo. La storia di Gesù, nelle ore drammatiche della sua passione, sembra dipendere dalla storia umana, dalle decisioni dei potenti e dalle urla della piazza. Eppure, è esattamente il contrario: è la nostra povera storia che dipende da Dio e che, proprio in Gesù Cristo, può dirsi salvata. Continua a leggere

Il filo della verità

QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA – Anno C

20150810_132354All’inizio di questa scena Gesù è seduto nel tempio e insegna. Poi si china, scrive col dito per terra e sta in silenzio quando scribi e farisei pongono in mezzo una donna sorpresa in adulterio. Infine si alza in piedi e parla con la donna, unica rimasta ad ascoltare le sue parole. In questi atteggiamenti di Gesù si nasconde il significato del racconto evangelico di oggi.  Continua a leggere

Il filo del perdono

QUARTA DOMENICA DI QUARESIMA – Anno C

DSC_1155Questa parabola è difficile da ascoltare. Manca qualcosa che noi avremmo messo per rendere più credibile la storia di questa famiglia, in cui, tra l’altro, manca anche qualcuno! Manca qualcosa: non c’è nemmeno un rimprovero sulla bocca di questo papà nei confronti del figlio che se ne era andato di casa. E manca qualcuno: non c’è la figura della madre. Continua a leggere