Colpo di testa 216 / Animali in città, l’illusione della pandemia

Corriere di Como, 29 giugno 2021

Nel giardino della casa dove ho abitato fino a due anni fa era diventato normale vedere i caprioli. Mi trovavo a pochi chilometri dalla città, ma il mio giardino comunicava direttamente con la montagna, e in fondo non c’era da meravigliarsi più di tanto che i caprioli lo scambiassero per una tranquilla radura nel bosco.

Continua a leggere
Pubblicità

La fede e il buon senso

TREDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno B

Due miracoli inscatolati l’uno dentro l’altro ci aiutano a riflettere sulla fede. Quella della donna assomiglia ad una fede superstiziosa. La fede di Giairo, invece, è potente, e va contro l’evidenza della morte della figlia.

Continua a leggere

Colpo di testa 215 / Se la lotta al razzismo diventa un misfatto culturale

Corriere di Como, 22 giugno 2021

Ci sono parole che irrompono sulla scena di un’epoca storica e finiscono col monopolizzarne pensieri ed azioni. Legittime preoccupazioni ideali che talvolta producono veri e propri misfatti culturali. Nel nostro tempo una di queste parole è sicuramente «razzismo».

Continua a leggere

Il mistero di Gesù, sulla barca…

DODICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno B

Foto di Schäferle da Pixabay

Sulla barca c’è il mistero di Gesù Cristo, Dio e uomo. Ecco perché i discepoli «furono presi da grande timore». Sono sulla barca nella compagnia di Dio, l’unico che può farsi ubbidire dal vento e dal mare, eppure quello stesso Dio è un uomo inspiegabilmente addormentato nel bel mezzo di una tempesta.

Continua a leggere

Colpo di testa 214 / Quaranta secondi, Giona e la balena

Corriere di Como, 15 giugno 2021

Foto di furuno da Pixabay

Quanto durano 40 secondi? Sembrerebbe una domanda retorica e inutile, dalla risposta scontata. Vero, se il tempo fosse quello che l’orologio misura oggettivamente. Ma l’esperienza umana ci dice che certi attimi durano un’eternità e altri sono purtroppo brevissimi.

Continua a leggere

Il Regno è qui… nel seme

UNDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno B

Perché Gesù racconta queste parabole? Perché è scoraggiato e con lui i suoi discepoli. Si accorge che semina, semina, ma non raccoglie niente. Avverte che la sua missione è destinata all’insuccesso. Sono, dunque, parabole di autoconsolazione, anzi di autoconvincimento.

Continua a leggere

Colpo di testa 213 / Nel vento di montagna la potenza del perdono

Corriere di Como, 8 giugno 2021

Quello celebrato a Chiavenna domenica pomeriggio – e che tanti hanno potuto seguire grazie alla diretta di Espansione Tv – era un rito tutto particolare, il rito di beatificazione di suor Maria Laura, la religiosa di Chiavenna che venne barbaramente uccisa il 6 giugno 2000 da tre ragazze minorenni che con quel gesto intendevano offrire una vittima a satana.

Continua a leggere

Chiesa, Eucaristia in cammino

SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO – Anno B

Una delle definizioni dell’Eucaristia che mi piace di più è «pane del cammino». Nella sequenza la ritroviamo con l’espressione «pane dei pellegrini». I pellegrini hanno un cammino da compiere: non sono i vagabondi, è gente che cammina insieme perché sa bene dove andare.

Continua a leggere

Colpo di testa 212 / L’imponderabile e la responsabilità

Corriere di Como, 1 giugno 2021

C’è chi l’ha chiamata «tragedia» e chi da subito l’ha definita «strage». In effetti quello che è successo sulla funivia del Mottarone domenica 23 maggio con la morte di quattordici persone (ed un solo superstite) è un paradigma dell’incrocio funesto tra l’imponderabile e la responsabilità umana. L’inchiesta ha subito individuato due fatti che sono all’origine dell’incidente.

Continua a leggere