Ci risiamo. Quando non si sa come e dove tagliare per recuperare i soldi da destinare all’emergenza (stavolta è il terremoto in Emilia), la soluzione magica che rende monotoni e identici i governi politici e quelli tecnici è una nuova tassa sulla benzina. Continua a leggere
Mese: Maggio 2012
Corsivo. Vatileaks: Benedetto XVI prende in mano i serpenti!
La vicenda nota come Vatileaks è letteralmente esplosa con l’arresto del maggiordomo del Papa, Paolo Gabriele: sarebbe stato lui a far uscire dallo studio del pontefice alcuni dei documenti riservati poi resi pubblici sui giornali e tramite il recente libro del giornalista Gianluigi Nuzzi. Continua a leggere
Pentecoste: incarnazione continua…
La divina compagnia di Gesù asceso al cielo si manifesta con la consolazione della presenza dello Spirito Santo. Se volessimo spiegarlo nel mistero di Dio, che è uno e insieme tre persone, dovremmo dire che si tratta proprio di un passaggio del testimone in una gara a staffetta di cui stiamo correndo la frazione finale: il Figlio, a cui siamo stati dati dal Padre, dopo aver compiuto ciò per cui il Padre lo aveva mandato, ci affida alla custodia dello Spirito. Continua a leggere
In alto, quando il cielo si tinge d’azzurro…
Lettera di un paziente prete…
Sul numero 5/12 di Ospedale Valduce News compare l’articolo che di seguito riporto anche nel mio blog. Continua a leggere
La Camera boccia lo stop al finanziamento pubblico!
Qualcuno si era illuso che in un momento di crisi i partiti si tagliassero i fondi? Ecco la notizia così come è stata data poco fa da Rainews24.it : Continua a leggere
Como: 40 mila elettori su 69 mila hanno deciso di non decidere!
Le percentuali sono un’invenzione della democrazia mediatica: piacciono ai politici e alla gente e sono comode perché semplificano la lettura dei dati. A me piacciono i numeri, che hanno una minore ambiguità nel rappresentare la realtà (la quale, sia chiaro, è ben più complessa e ampia e vera dei numeri stessi!). Continua a leggere
La teologia di Vito Mancuso scivola spesso…
La forza emotiva che spinge Vito Mancuso a pensare e a scrivere genera in me tanta simpatia. Ha ragione quando afferma che bisogna trovare un linguaggio nuovo per dire la verità della fede cristiana oggi. Eppure, anche l’ultimo libro – Obbedienza e libertà. Critica e rinnovamento della coscienza cristiana (Fazi Editore) – segue i precedenti in una linea di destrutturazione dei cardini del cattolicesimo. Continua a leggere
Ascensione del Signore: divina compagnia…
Il Vangelo secondo Marco si chiude con parole e gesti che manifestano il significato della solennità dell’Ascensione. L’unica cosa certa e bene evidenziata è che il Signore Gesù non esce di scena, ma è presente in un modo nuovo. Continua a leggere
Celibato, risorsa dell’amore del prete… Parliamone!
Mi è capitato di parlare di celibato dei preti in questi giorni. L’argomento è entrato in più di un dialogo con persone diverse per sesso e per stato di vita. Mi ha colpito cogliere la necessità che il celibato salvaguardi l’amore del prete, anzi lo esalti in massimo grado, così che egli possa servire amando. Continua a leggere