«Rinneghi se stesso». Queste parole di Gesù, rivolte a tutti coloro che vogliono seguirlo, sono tra quelle più difficili da comprendere e accettare nel Vangelo. Sono da comprendere, innanzitutto. Il «se stesso» da rinnegare non è la personalità che ciascuno ha, nemmeno la sua intelligenza o la sua sensibilità. Ciò che si deve rinnegare è il destinare tutta questa ricchezza a se stessi, il chiuderla dentro l’orizzonte del proprio bisogno, l’indirizzarla al proprio istinto o anche alla propria esclusiva volontà. Continua a leggere
Mese: agosto 2014
Ventunesima Domenica del Tempo Ordinario. Con Gesù… sulla strada.
Già. Chi è Gesù? Chi è Gesù per noi? È una domanda la cui risposta non è affatto scontata, ed è forse per questo che è una domanda che non ci poniamo mai. Domenica scorsa parlavo di una fede allo stato vegetativo. Ebbene, potremmo dire che è addirittura allo stato… fossile, quando si tratta della domanda su Gesù. Continua a leggere
L’acqua gelata e le… teste calde
I vip – che siano dello spettacolo, dello sport, della finanza o della politica – non si smentiscono mai: se proprio devono fare del bene, lo si deve sapere, lo si deve vedere, li si deve incensare… Da qualche giorno impazza il gioco delle secchiate d’acqua gelata in testa e i vip non si sono tirati indietro. Continua a leggere
Ventesima Domenica del Tempo Ordinario. Umiltà e audacia della fede…
Pietro vuole andare incontro a Gesù camminando sul mare e affonda. «Uomo di poca fede» lo definisce Gesù, che pure gli allunga la mano e lo afferra. «Donna, grande è la tua fede!» dice, invece, Gesù alla donna cananea che lo avvicina lungo la strada e che insiste per ottenere un miracolo. Una non ebrea, che Gesù non degna nemmeno di una parola e che considera – con un’espressione che suona sferzante – alla stregua di un cagnolino che non può mangiare il pane dei figli. Continua a leggere
Assunzione della Beata Vergine Maria. Una vita realizzata…
Capita spesso di sentire un’espressione entrata nel linguaggio comune: ciascuno deve realizzare la propria vita. Già, ma che cosa vuol dire concretamente «realizzare la propria vita»? Le risposte sono più d’una. C’è chi intende realizzare la vita inseguendo il proprio sogno, costi quel che costi. C’è chi la realizza nel lavoro e nella professione, chi invece è continuamente alla ricerca di scorciatoie per evitare fatiche e delusioni. C’è chi è fortunato e chi, invece, incontra molti ostacoli. Continua a leggere
Diciannovesima Domenica del Tempo Ordinario. La preghiera, l’amore e la fede…
La pagina evangelica di domenica scorsa – quella della moltiplicazione dei pani – insisteva sulla compassione di Gesù per la folla. Facile concludere che uno è misericordioso quando dà il pane da mangiare. Ma Gesù dimostra la sua compassione – il suo immedesimarsi nella vita delle persone – anche in un altro modo, che è meno evidente ai nostri occhi. Sfama la folla e poi la congeda per ritirarsi a pregare. Anche la preghiera è un autentico gesto di misericordia e di carità: la necessità di amare gli altri comporta anche la necessità di allontanarsene per essere loro più vicini con la preghiera. Continua a leggere
Diciottesima Domenica del Tempo Ordinario. Poco… tanto… troppo!
Sembra che il tema attorno a cui ruota questa pagina evangelica sia il mangiare. C’è tanta folla, è sopraggiunta la sera, il problema è a livello della pancia da riempire… Forse noi ci sentiamo lontani da questo tipo di problemi e, infatti, abbiamo semmai la preoccupazione di far sparire la pancia. Eppure nel mondo – ma anche qui vicino alle nostre case – c’è chi ha ancora ogni mattina il problema di trovare i soldi per mangiare, almeno alla sera. Ebbene, quella sera ci furono tre modi di affrontare il problema di come sfamare la folla. Continua a leggere