Ci stiamo preparando a celebrare anche quest’anno la Giornata nazionale per la Vita, domenica 3 febbraio 2013. Sembra incredibile che in una società come la nostra in cui si sprecano le parole per difendere i diritti di chicchessia – alla libertà individuale, all’autodeterminazione, all’istruzione, al lavoro, alla privacy, ecc. – il diritto primigenio, quello su cui tutti gli altri trovano un fondamento, il diritto alla vita è il meno invocato, il meno protetto, il meno considerato. Continua a leggere
Mese: gennaio 2013
Elogio delle chiese vuote? No, caro Citati, è solo una pericolosa tentazione…
Oggi, sulle pagine culturali del Corriere della Sera, campeggia un insolito titolo: Elogio delle chiese silenziose e vuote; ed un ancora più insolito sottotitolo: La fede solitaria al posto di quella solenne, il vero cristianesimo. L’autore dell’articolo è Pietro Citati. Continua a leggere
Terza Domenica del tempo ordinario. Dentro un corpo solo…
La prima lettura ed il Vangelo ci parlano oggi di comunità riunite attorno alla Parola di Dio, proclamata e spiegata con sapienza. Il libro di Neemia ci dice che addirittura la lettura durò «dallo spuntare della luce fino a mezzogiorno» e che «tutto il popolo piangeva, mentre ascoltava le parole della legge». Luca, presentandoci Gesù nella sinagoga di Nazaret, ricorda che «gli occhi di tutti erano fissi su di lui». Continua a leggere
“Gender persecution” contro il vescovo di Trieste
La vicenda del vescovo di Trieste, mons. Giampaolo Crepaldi, è poco nota, perché purtroppo certe notizie non trovano rilevanza su giornali e in televisione. Continua a leggere
Matrimoni e adozioni gay: parole da ascoltare…
Alcune volte basta ricopiare alcune parole e ascoltarle, perché contengono un seme di saggezza che nasce dall’umanità e dall’onestà con cui si sa guardare la realtà. Continua a leggere
Seconda Domenica del tempo ordinario. Cana: un «segno» anche per noi…
Il miracolo di Cana di Galilea rischia ogni volta di concentrare la nostra attenzione sul risultato sensazionale ottenuto da Gesù: seicento litri, e più, di ottimo vino semplicemente usando l’acqua. E così rischia di sfuggirci il motivo per cui l’evangelista Giovanni ci racconta questo episodio, qualificandolo come «l’inizio dei segni compiuti da Gesù» attraverso il quale «egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui». Continua a leggere
La lettera di Prodi. Ma se il lievito ha perduto il fermento?
Ieri Romano Prodi ha scritto una lettera al Corriere della Sera sulla presenza dei cattolici in politica. Egli si dice contento che una parte della gerarchia italiana della Chiesa abbia tolto l’appoggio a Berlusconi. Continua a leggere
Battesimo del Signore. Un popolo in attesa?
Chiudendo il tempo del Natale siamo come ricondotti al suo germe fecondo, l’attesa. Ben strana è questa nostra fede che, dopo averci fatto gustare la pienezza di Dio nella carne umana, dopo averci condotto insieme ai Magi ad adorare il Bambino di Betlemme, ora ci riporta all’immagine sublime di un popolo in attesa. Continua a leggere
Corsivo. Il conformismo gay contro la scienza e le religioni…
Ho conservato l’articolo di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera del 30 dicembre scorso e la ripresa del tema del 2 gennaio 2013 (a seguito di una lettera, assai abborracciata, del Probiviro delle Famiglie Arcobaleno, Tommaso Giartosio) con il parere della psicologa Silvia Vegetti Finzi. Continua a leggere
Epifania del Signore. Come i Magi, inviati dalla Luce…
La solennità dell’Epifania è davvero un secondo Natale: la scena è la stessa, ma è come se il palcoscenico fosse diventato immensamente più grande. Ai pastori, che se ne sono tornati al loro lavoro, si sostituiscono i Magi, e questi personaggi venuti da oriente rendono ancora più universale la nascita di Gesù, che già a Natale era stata messa nella cornice già vasta dell’impero romano. Continua a leggere