L’impronta della Trinità in noi…

SANTISSIMA TRINITÀ – Anno B

Foto di Daniel Wanke da Pixabay

Oggi è già difficile parlare e agire nel nome di Dio, figurarsi vivere «nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo». Facciamo fatica a capire il senso della Santissima Trinità, che ci ostiniamo a considerare come una complicazione della nostra già fragile fede.

Continua a leggere
Pubblicità

Colpo di testa 211 / Se la magia diventa l’altra faccia della scienza

Corriere di Como, 25 maggio 2021

Articoli di giornale e servizi televisivi nelle scorse settimane hanno evidenziato un dato: nei mesi della pandemia è aumentato il numero di coloro che si sono rivolti ai maghi o ai cartomanti, incrementando così in modo considerevole il loro volume d’affari. Naturalmente non siamo di fronte ad un fenomeno nuovo.

Continua a leggere

Spirito, attualità di Dio…

DOMENICA DI PENTECOSTE – Anno B

Lo Spirito è il dono del Risorto ma prima ancora è il dono del Crocifisso. Giovanni lo lascia trasparire nel racconto della passione: per dire che Gesù spirò, dice che «diede lo Spirito». È in quel momento, cioè, che si sprigiona la forza dell’amore. L’onnipotenza di Dio si vede chiaramente solo sulla croce, nel modo di morire di Gesù, che fa diventare credente il centurione romano.

Continua a leggere

Colpo di testa 210 / La sapienza, l’economia e il pensiero critico

Corriere di Como, 18 maggio 2021

Che al governo ci siano i sapienti è un ideale che attraversa la storia. Basterebbe sfogliare qualche pagina di Platone, che tra l’altro gode di una insperata attualità. Al governo più spesso vi sono i potenti, però, e anche quella potenza dei numeri che chiamiamo democrazia non è sempre garanzia di sapienza. I primi a dover essere sapienti sono proprio quei cittadini che eleggono i governanti, e questa esigenza di sapienza diffusa apre le porte ad una delicata opera educativa.

Continua a leggere

La Chiesa, in cielo e in terra!

ASCENSIONE DEL SIGNORE – Anno B

Se dovessi scegliere una domenica in cui celebrare la festa di quello che una volta si sarebbe chiamato apostolato cristiano, avrei scelto la solennità dell’Ascensione. Ma come? Non festeggiamo oggi l’uscita di scena di Gesù? No, egli rimane saldamente sul terreno di gioco, ma ora è davvero un gioco di squadra.

Continua a leggere

Colpo di testa 209 / Le domande alla scienza: “come” e non “perché”

Corriere di Como, 11 maggio 2021

In questi mesi di pandemia sento spesso ripetere appelli alla scienza. Per lo più essi intendono sollecitare un semplice e decisivo affidarsi alla ricerca scientifica nel suo sforzo di dipanare i misteri del nuovo coronavirus che ha messo in ginocchio il mondo intero. Ma c’è anche chi ne ha fatto una questione di principio e calca i palcoscenici mediatici nella veste di paladino della scienza, assurta quasi a nuova divinità sull’altare della storia.

Continua a leggere

L’amore è un comandamento…

SESTA DOMENICA DI PASQUA – Anno B

Foto di 4144132 da Pixabay

Chi è Dio? Ho fatto in tempo a imparare a memoria la risposta che era contenuta nella Dottrina cristiana che s’insegnava cinquant’anni fa per la Prima comunione. Diceva così: «Dio è l’Essere perfettissimo, Creatore e Signore del cielo e della terra». Queste parole venivano spiegate nelle domandine successive. «Perfettissimo» Dio lo è perché «è potenza, sapienza, bontà infinita». «Creatore» lo è perché «ha fatto dal nulla tutte le cose». «Signore» lo è perché «è padrone assoluto di tutte le cose».

Continua a leggere

Colpo di testa 208 / Una grande testimonianza di autentica umanità

Corriere di Como, 4 maggio 2021

Se volessimo usare parole divenute drammaticamente familiari, dovremmo dire che mai Como si trovò a vivere un contagio simile con l’assembramento più grande della sua storia. Venticinque anni fa’ c’era il Papa nella nostra città. Erano le 18.17 di sabato 4 maggio 1996 quando l’elicottero che ci portava Giovanni Paolo II fece un atterraggio lungo sul terreno di gioco dello stadio “Sinigaglia”. Quattromila bambini dalla gioia rumorosa e incontenibile ad accoglierlo, ed era solo il primo passo di una serie di eventi memorabili che sono rimasti nel cuore di tante persone che possono dirsi fortunate ad aver partecipato.

Continua a leggere

Le forbici della vita

QUINTA DOMENICA DI PASQUA – Anno B

Foto di Michael Tampakakis da Pixabay

Se l’immagine del pastore e delle pecore dice bene la relazione sociale che abbiamo con Gesù, quella della vite e dei tralci ne svela la struttura per così dire intima e profonda. Le pecore appartengono al pastore ed egli è disposto a dare la vita per loro, ma esse rimangono distinte dal pastore.

Continua a leggere