Che non ci trovi addormentati!

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO – Anno B

«Fate in modo che, giungendo all’improvviso, non vi trovi addormentati». Quando inizia l’Avvento, sentiamo sempre questa parola di Gesù che ci invita a vegliare. Bisogna comprendere bene il significato di questo inizio, che la Chiesa pone dentro lo scorrere di un tempo umano che ha legittimamente i suoi ritmi, che sono del resto anche i nostri. L’Avvento dura certo quattro settimane e si inserisce con i suoi giorni in un calendario, ma, come tutti i tempi della liturgia, esprime una dimensione che Cristo, con la sua vita, ha voluto dare a tutta la nostra vita. Continua a leggere

Pubblicità

Colpo di testa 185 / Screening, la lezione di Bolzano

Corriere di Como, 24 novembre 2020

Ma che bravi a Bolzano! Quello che in tanti dicono, sospirando, che si dovrebbe fare, nella Provincia autonoma altoatesina, in quattro e quattr’otto, l’hanno fatto. In tre giorni, tra venerdì e domenica, oltre 340mila cittadini (dei 530mila abitanti) si sono sottoposti al tampone rapido in uno screening di massa svoltosi ordinatamente con un alto senso civico. Continua a leggere

Il giudizio è ora

GESÙ CRISTO RE DELL’UNIVERSO – Anno A

L’amore raccolto nei piccoli vasi del tempo presente, un dono di amore ricevuto da raddoppiare nell’amore donato, va riversato nei più piccoli. Dopo due parabole – le vergini e i talenti – ecco una scenografia che sembra voler anticipare il giudizio finale, ma che in realtà parla ancora e soltanto dell’«adesso». Abilmente Gesù sposta l’obiettivo sulla fine, su «allora», «quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria», ma vuole rincarare la dose sull’urgenza di «ora», quando a bussare la porta non è il giudice finale, ma è Gesù travestito da piccolo, povero, affamato, assetato, nudo, malato, carcerato, ma anche semplicemente da altro da me. Continua a leggere

Colpo di testa 184 / Festività, il desiderio allena alla rinuncia

Corriere di Como, 17 novembre 2020

Da qualche giorno associato al Covid sbuca sempre più spesso la parola “Natale”. La sua comparsa è addirittura in ritardo rispetto agli anni normali, in cui, oltrepassato lo scoglio di Halloween, la pubblicità risuonava di musichette natalizie e la scenografia della festa più importante dell’anno era appena disturbata dai messaggi ad anticipare gli acquisti in occasione dell’ultimo arrivato nella grande famiglia dei consumi, il Black Friday. Continua a leggere

La vita, traffico di amore

TRENTATREESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno A

Parabola ispirata all’etica del capitalismo? I talenti da far fruttificare e dati in misura diversa sembrano l’immagine di titoli da giocare in borsa o di danaro che deve ad ogni costo essere raddoppiato. Interpretazione senza alcun fondamento. La parabola dei talenti è in perfetta continuità con quella delle vergini. I talenti non rappresentano le capacità, tanto è vero che sono dati «secondo le capacità di ciascuno». Continua a leggere

Colpo di testa 183 / Misure anti-Covid, troppe lamentele ingiustificate

Corriere di Como, 10 novembre 2020

Faccio fatica a giustificare le lamentele diffuse di fronte al regime di chiusura deciso dall’ultimo Dpcm del Governo (quello che porta la data del 3 novembre). D’accordo, forse non arriverà alla sua scadenza naturale e sarà presto soppiantato da un ennesimo Dpcm con nuove prescrizioni. Continua a leggere

Incontro allo sposo

TRENTADUESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno A

La parabola delle dieci vergini è tutta costruita su due particolari decisivi per la vicenda. Il primo è il ritardo dello sposo, che provoca un generale assopimento (anche le vergini sagge dormono!). Il secondo particolare è l’olio per le lampade, che le vergini sagge presero in piccoli vasi, mentre le vergini stolte si limitarono a prendere le lampade. Continua a leggere

Colpo di testa 182 / Le parole stonate del rapper spacciatore

Corriere di Como, 3 novembre 2020

È un rapper che va per la maggiore. Non facciamo il nome, perché nel clima schizofrenico in cui viviamo si rischia di fargli addirittura pubblicità. Basti sapere che non è un giovincello, ha 55 anni, un’età cioè in cui un briciolo di saggezza si dovrebbe averla recuperata dalla vita. Anche perché si rischia, per il mestiere che fai, di assurgere a modello per una schiera di giovanissimi patiti per questo genere di musica e che non sanno sempre distinguere tra le canzoni e i messaggi che vengono veicolati. Continua a leggere

Il viaggio della vita

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI

La volontà del Padre affidata a Gesù è che egli non perda nulla di quanto gli ha dato. E noi sappiamo che il Padre ha dato tutto a suo Figlio. Nel giorno in cui commemoriamo i nostri cari defunti l’avere questa certezza è importante: nessuno di loro è perduto perché ciascuno è stato dato dal Padre a Gesù, che li risusciterà nell’ultimo giorno. Quando accadrà questo? Quando è questo ultimo giorno? Continua a leggere

Catechesi su YouTube

Ai fedeli frequentatori del blog “L’essenziale è visibile” vorrei segnalare gli incontri di catechesi della Comunità Pastorale “Santi della carità” di Como che dal 23 ottobre si tengono ogni venerdì alle ore 21 e vengono trasmessi in diretta sul canale YouTube della Comunità. Il tema che al momento stiamo trattando è l’Eucaristia (come terzo “essenziale” della fede, dopo che nello scorso anno erano stati trattati i primi due temi, l’Incarnazione e la Trinità).

Invito caldamente anche ad iscriversi al canale YouTube, cliccando qui.

Ecco i link dei primi due incontri:

Primo incontro

Secondo incontro