Pubblicazioni

Di seguito, segnalo le pubblicazioni a stampa – libri e articoli su riviste di settore – edite dal 1985 ad oggi. Alcune non sono più disponibili in quanto fuori catalogo, altre si trovano nelle librerie. Le pubblicazioni in grassetto possono essere richieste all’autore, inviando una mail a  agostino.clerici@gmail.com

1985

Aspetti del pensiero di Agostino nella storiografia contemporanea: due interpretazioni a confronto, Dissertazione di Laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore – Facoltà di Lettere e Filosofia, Milano 1984 – 1985, pp. 304

K. FLASCH, Agostino d’Ippona, Introduzione all’opera filosofica, Il Mulino, Bologna 1983; recensione in “Rivista di Filosofia neo-scolastica”, 77 (1985), pp. 668-670

1986

I Patroni dell’amicizia: Basilio e Gregorio, in “Deus absconditus”, 77 (1986), 1 / pp. 31-33

1987

La correzione fraterna nella predicazione di sant’Agostino in “Deus absconditus”, 78 (1987), 1 / pp. 24-31 –  2 / pp. 12-25  –  3 / pp. 13-29

1989

La correzione fraterna in S. Agostino, (“Quaerere Deum”, 7), Augustinus, Palermo 1989, pp. 122

1991

La “disciplina” come “medicina animi” (mor. I,27,52-28,56), in: AA.VV., De moribus ecclesiae catholicae et de moribus Manichaeorum. De quantitate animae, (“Lectio Augustini, VII), Augustinus, Palermo 1991, pp. 121-130

Ama e fa’ quello che vuoi. Carità e verità nella predicazione di sant’Agostino, (“Quaerere Deum, 8), Augustinus, Palermo 1991, pp. 210 (prefazione di Réginal Grégoire)

“Dilige et quod vis fac”. La carità fraterna nell’ordine del Creatore. Significato e valore del “breve praeceptum” agostiniano, Elaborato per il conseguimento del Baccalaureato in Teologia, Studio Teologico del Seminario di Como affiliato alla Facoltà di Teologia dell’Italia Settentrionale, Como 1990 – 1991, pp. 64

1992

Rapporti sociali e correzione fraterna in Sant’Agostino, in: AA.VV., Agostino presbitero, (Atti del Convegno storico celebrativo di Cassago Brianza, 2-15 settembre 1991), Associazione Storico-Culturale S. Agostino, Cassago Brianza 1992, pp. 49-72

Sulla via della croce con san Giovanni e sant’Agostino, (“Servizio alla Chiesa locale, 38), Paoline, Milano 1992, pp. 64

1994

Il Padre nostro commentato dai Padri della Chiesa, (introduzione e traduzione di), (“La Parola e le parole”, 33), Paoline, Milano 1994, pp. 160

Giustizia, regola sociale e impegno personale, in “Testimoni nel mondo”, 20 (1994), n° 119 (settembre-ottobre 1994), pp. 34-40

1995

Itinerario cristiano sulle orme di Agostino d’Ippona, (“Meditazioni per la vita/2”, 8), Paoline, Milano 1995, pp. 240

In cammino con i Magi. Diario di viaggio, (“Fotolibri”, 54), Paoline, Milano 1995, pp. 64

1996

Natale, voce del Verbo Amare, (“Fotolibri”, 58), Paoline, Milano 1996, pp. 80

Agostino vescovo, tra chiesa e città, in: AA.VV., Agostino Vescovo (395-1995), (XVI centenario della ordinazione episcopale di S. Agostino), Associazione Storico-Culturale S. Agostino, Cassago Brianza 1996, pp. 25-42

1997

AMBROGIO, Le meraviglie della Parola. Dal commento al salmo 118, (a cura di), (“La Parola e le parole”, 62), Paoline, Milano 1997, pp. 160 (presentazione di Bruno Maggioni)

1998

Ambrogio: uomo di Stato, uomo di Chiesa, in: AA.VV., Ambrogio, Vescovo di Milano (397-1997), (Atti del Convegno di Cassago Brianza, 29 agosto – 7 settembre 1997), Associazione Storico-Culturale S. Agostino, Cassago Brianza 1998, pp. 151-161

Didachè, Lettere di Ignazio d’Antiochia, A Diogneto, (introduzione e commento di), (“Economica Paoline”, 7), Paoline, Milano 1998, pp. 136

1999

La paternità come segno di amore, in “Via, Verità e Vita”, 48 (1999), n° 171 (gennaio – febbraio 1999), pp. 44-47

Il giorno del Signore, in “Via, Verità e Vita”, 48 (1999), n° 172 (marzo – aprile 1999), pp. 44-47

I Padri e la catechesi morale, in “Via, Verità e Vita”, 48 (1999), n° 173 (maggio – giugno 1999), pp. 42-46

Catechizzare con carità e gioia secondo Sant’Agostino, in “Via, Verità e Vita”, 48 (1999), n° 174 (settembre – ottobre 1999), pp. 50-52

Giubileo e pellegrinaggio, in “Via, Verità e Vita”, 48 (1999), n° 175 (novembre – dicembre 1999), pp. 38-41

EGERIA, Diario di viaggio, (introduzione di), (“Economica Paoline”, 9), Paoline, Milano 1999, pp. 124

2000

SANT’AGOSTINO, La Chiesa da Eva alla città di Dio, (a cura di), (“Piccola Biblioteca Agostiniana”, 29), Città Nuova, Roma 2000, pp.256

«La comunità cresceva nella fede…», in “Via, Verità e Vita”, 49 (2000), n° 176 (gennaio – febbraio 2000), pp. 17-18

«Assetati che bevono alla fonte…», in “Via, Verità e Vita”, 49 (2000), n° 177 (marzo – aprile 2000), pp. 17-18

Trinità, cifra del cristiano, in “Via, Verità e Vita”, 49 (2000), n° 178 (maggio – giugno 2000), pp. 15-16

Famiglia “piccola chiesa”, in “Via, Verità e Vita”, 49 (2000), n° 179 (settembre – ottobre 2000), pp. 19-20

Pela estrada como os Magos. Diário  de viagem, (“Foto e Mensagem”), Paulinas, São Paulo (Brasil) 2000, pp.54

Cristo Maestro, Chiesa educatrice, in “Via, Verità e Vita”, 49 (2000),  n° 180 (novembre – dicembre 2000), pp. 15-16

2001

«Il servizio della Parola nei Padri…»  in “Via, Verità e Vita”, 50 (2001),  n° 181 (gennaio – febbraio 2001), pp. 16-18

2002

«Chiamati a essere l’anima del mondo» in “Via, Verità e Vita”, 51 (2002), n° 187 (marzo-aprile 2002), pp. 18-19

«La “rete” della Parola» in “Via, Verità e Vita”, 51 (2002), n° 188 (maggio-giugno 2002), pp. 15-16

«Il ministero del predicatore» in “Via, Verità e Vita”, 51 (2002),  n° 189 (settembre-ottobre 2002), pp. 16-18

Didachè, Lettere di Ignazio d’Antiochia, A Diogneto, (introduzione e commento di), (“Economica dello Spirito”, 4), Paoline, Milano 2002, pp. 134

2003

«Catechizzare i genitori per educare i figli» in “Via, Verità e Vita”, 52 (2003), n° 191 (gennaio-febbraio 2003), pp. 19-20

«Accogliere è… evangelizzare» in “Via, Verità e Vita”, 52 (2003), n° 192 (marzo-aprile 2003), pp. 18-20

«Regolare, non sopprimere…» in “Via, Verità e Vita”, 52 (2003), n° 194 (settembre-ottobre 2003), pp. 19-20

«Sete di Cristo e sete della samaritana» in “Via, Verità e Vita”, 52 (2003), n° 195 (novembre-dicembre 2003), pp. 19-20

2004

«Il Maestro interiore» in “Via, Verità e Vita”, 53 (2004), n° 196 (gennaio-febbraio 2004), pp. 18-19

«La Bibbia: un pezzo di cielo in terra» in “Via, Verità e Vita”, 53 (2004), n° 197 (marzo-aprile 2004), pp. 18-19

«La carità che scaturisce dall’Eucaristia ci rende sacerdoti» in “Via, Verità e Vita”, 53 (2004), n° 198 (maggio-giugno 2004), pp. 16-17

«La famiglia e l’educazione dei figli in san Giovanni Crisostomo» in “Via, Verità e Vita”, 53 (2004), n° 199 (settembre-ottobre 2004), pp. 16-19

«Atenagora e i pilastri di una cultura cristiana» in “Via, Verità e Vita”, 53 (2004), n° 200 (novembre-dicembre 2004), pp. 16-19

2005

«Sant’Ambrogio, cantore della creazione» in “Via, Verità e Vita”, 54 (2005), n° 201 (gennaio-febbraio 2005), pp. 19-22

«Se la liturgia “riecheggia” nella vita…» in “Via, Verità e Vita”, 54 (2005), n° 202 (marzo-aprile 2005), pp. 16-19

«L’inculturazione del Vangelo nell’epoca dei Padri» in “Via, Verità e Vita”, 54 (2005), n° 203 (maggio-giugno 2005), pp. 17-20

2006

«La città degli uomini e la città di Dio»  in “Via, Verità e Vita. Comunicare la fede”, 55 (2006), n° 3 (maggio-giugno 2006), pp. 10-13

EGERIA, Diario di viaggio, (introduzione di), (“Economica dello Spirito”, 14), Paoline, Milano 2006, pp. 106

Lettera di Gesù Bambino. Il Vangelo… dal grembo, (“Il tesoro nel campo”, 1), Il Settimanale, Como 2006, pp. 64

«Impariamo dal presepe», in “I nostri presepi”, Il Settimanale 2006, pp.5-9

2007

«La “lezione” del cristianesimo antico» in “Via, Verità e Vita. Comunicare la fede”, 56 (2007), n° 4 (luglio-agosto 2007), pp. 8-11

Il tesoro nel campo. Chi trova, cerca, (“Al pozzo di Sicar”, 19), Paoline, Milano 2007, pp. 114

Natale. L’Essenziale è visibile agli occhi, (“Il tesoro nel campo”, 3), Il Settimanale, Como 2007, pp. 64

Lettera di Gesù Bambino, (“Al pozzo di Sicar”, 50), Paoline, Milano 2007, pp. 54

2008

«Gregorio Magno: una regola per i pastori» in “Via, Verità e Vita. Comunicare la fede”, 57 (2008), n° 4 (luglio-agosto 2008), pp. 8-11

Novena del presepe. Nove personaggi che hanno trovato il loro Autore, (“Il tesoro nel campo”, 4), Il Settimanale, Como 2008, pp. 64

L’Essenziale è visibile, (“Al pozzo di Sicar”, 54), Paoline, Milano 2008, pp. 88

2009

«Paolo dice la parola di Dio»  in “Via, Verità e Vita. Comunicare la fede”, 58 (2009), n° 3 (maggio-giugno 2009), pp. 8-11

Maria. Una vita secondo la Parola, (“Il tesoro nel campo”, 5), Il Settimanale, Como 2009, pp. 80

El tesoro en el campo. El que encuentra busca, (“Palabras de vida”, 1), Paulinas, Madrid 2009, pp. 114

2010

Incontrare il Risorto. Riflessioni per il Triduo pasquale, (“Al pozzo di Sicar”, 26), Paoline, Milano  2010, pp. 78

«La formazione nella Chiesa antica» in “Via, Verità e Vita. Comunicare la fede”, 59 (2010), n° 5 settembre-ottobre 2010), pp. 8-11

Tredici giorni. Da Natale all’Epifania, (“Il tesoro nel campo”, 7), Il Settimanale, Como 2010, pp. 64

2011

Sogni di un dormiglione pentito, (“Il tesoro nel campo”, 8), Il Settimanale, Como 2011, pp. 48

2012

«Che cosa cercate?». Avvento e Natale nel cuore dell’Anno liturgico, (“Al pozzo di Sicar”, 65), Paoline, Milano 2012, pp. 166

2013

La porta della fede, per entrare… e per uscire, (“Il granello di senape”, 1), L’essenziale è visibile, Tavernerio 2013, pp. 48

La nostra porta è la fede. Un percorso con i Padri della Chiesa, (“La Parola e le parole”, 120), Paoline, Milano 2013, pp. 160

Racconto di Natale per cristiani e non credenti, (“Il granello di senape”, 2), L’essenziale è visibile, Tavernerio 2013, pp. 64

2014

Diventato uomo, rimasto uomo. Vita di Dio nella carne, (“Il granello di senape”, 3), L’essenziale è visibile, Tavernerio 2014, pp. 96

2015

L’albero della vita. Un orizzonte di bellezza per l’uomo di oggi, (“Il granello di senape”, 4), L’essenziale è visibile, Tavernerio 2015, pp. 208

La notte in cui nacque Misericordia. Incroci di donne, (“Il granello di senape”, 5), L’essenziale è visibile, Tavernerio 2015, pp. 96

2016

Il Piccolo Principe incontra Gesù. Dialogo al pozzo di Nazaret, (“Il granello di senape”, 6), L’essenziale è visibile, Tavernerio 2016, pp. 96

2017

Che bello! Creazione e Incarnazione, (“Il granello di senape”, 7), L’essenziale è visibile, Tavernerio 2017, pp. 96

2019

Non c’è posto Giuseppe. Il terzo segno, (“Il granello di senape”, 8), L’essenziale è visibile, Como 2019, pp. 48

2021

Fuggì via nudo. Dal Getsemani al sepolcro, (“Il granello di senape”, 9), L’essenziale è visibile, Como 2021, pp. 80

2022

La corsa del Sole. Natale tra passato e futuro, (“Il granello di senape”, 10), L’essenziale è visibile, Como 2022, pp. 192

2023

Zaccheo, (“perle fuori collana”, 1), L’essenziale è visibile, Como 2023, pp. 24 (anche versione e-book).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...