Un insegnamento nuovo

QUARTA DOMENICA DEL TEMPO  ORDINARIO – Anno B

Gesù «insegnava». Così, molto semplicemente, l’evangelista Marco ci dice che lavoro faceva Gesù. Un insegnante, dunque. Ma di quale materia? «Un insegnamento nuovo» che lascia «stupiti». Un insegnamento che è capace di guarire dalla malattia interiore più pericolosa: l’essere posseduti. Continua a leggere

Pubblicità

Colpo di testa 194 / Il male accovacciato alle nostre porte

Corriere di Como, 26 gennaio 2021

Ci sono notizie che, quando ci raggiungono, vorremmo non fossero vere. All’inizio, almeno era così. Ma poi notizie simili continuano a raggiungerci e ci è più difficile pensare istintivamente che non siano vere. Allora, ci facciamo aiutare dagli aggettivi con cui descriviamo il male e i facitori del male. Aggettivi che sono al servizio della nostra emotività e sembrano in grado di recintare tutto il male che quelle notizie contengono. Allontanarlo da noi, perché facciamo fatica anche solo ad immaginarlo. Continua a leggere

Subito con Gesù…

TERZA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno B

«Il tempo è compiuto» vuol dire che non c’è più tempo e che le cose non hanno più valore? Sembrerebbe di sì, a dar retta alle parole di san Paolo che danno la sensazione di voler togliere valore ai beni del mondo, perché «il tempo si è fatto breve». Continua a leggere

Colpo di testa 193 / Troppi “io” sul treno della democrazia

Corriere di Como, 19 gennaio 2021

Qualcuno potrebbe farsi l’idea che democrazia fa rima con confusione. Ce n’è molta e si corre il rischio di considerarla come un danno collaterale del Covid. Invece, forse, la confusione fa parte della natura stessa delle nostre democrazie occidentali, così sensibili alla salvaguardia delle libertà individuali. Continua a leggere

Cercare, venire, vedere, trovare…

SECONDA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno B

Quando sento definire il cristianesimo come una dottrina, per essere certo che non è così, vado sempre a rileggermi questo brano del vangelo di Giovanni. Cercare, venire, vedere e trovare sono tutti verbi che mal si adattano con una dottrina, ma per fortuna vanno bene con la vita. Continua a leggere

Colpo di testa 192 / Twitter, Trump e il sogno infranto della Rete

Corriere di Como, 12 gennaio 2021

E alla fine Twitter ha spento Trump. Decisione presa dopo i fatti di Washington con l’orribile invasione di Capitol Hill da parte dei sostenitori del presidente. Il popolare social dei cinguettii ha sospeso definitivamente l’account più seguito al mondo, quello di Donald Trump che vantava ben 88 milioni di follower. Continua a leggere

Cercate il Signore mentre si fa trovare

BATTESIMO DEL SIGNORE – Anno B

Il senso del battesimo di Gesù è chiaro: da un lato sottolineare ancora di più l’incarnazione, visto che Gesù si mischia ai peccatori in un battesimo di penitenza nel Giordano; dall’altro essere l’occasione per la voce del Padre che proclama che Gesù è il Figlio di Dio. Continua a leggere

Colpo di testa 191 / Nel presepe i Magi portano i nostri sogni

Corriere di Como, 5 gennaio 2021

Che strana sensazione ha quest’anno uscire dalle feste natalizie. Solitamente si ritornava un po’ malinconicamente ad una gestione ordinaria della vita quotidiana, portandovi però la ricchezza di qualche bel momento di fraterna serenità vissuta in famiglia o con gli amici. Continua a leggere

Dio a livello dei nostri occhi…

SECONDA DOMENICA DOPO NATALE

In questa domenica tra Capodanno e l’Epifania ci viene riproposta la pagina che apre il vangelo di Giovanni. Che cosa possiamo dirne nello spazio di un’omelia? Intanto, che cosa non è. Non è un’astrazione filosofica piena di concetti. È, invece, il frutto di una riflessione che Giovanni ha fatto su quanto gli è accaduto. Continua a leggere