Gesù, il segno che compie l’attesa

TERZA DOMENICA DI AVVENTO – Anno A

Lago Crespeina – Foto AC

Giovanni Battista è in carcere e ha sentito parlare delle opere di Gesù. Sarà lui il Messia atteso? «O dobbiamo aspettare un altro?». La risposta di Gesù è altrettanto perentoria: «Riferite ciò che udite e vedete».

Continua a leggere
Pubblicità

Una storia infinita…

QUINDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno B

Le letture di oggi ci parlano di quella realtà che siamo soliti chiamare «vocazione». La prima lettura ci presenta Amos chiamato da Dio ad essere profeta in mezzo al popolo, nonostante l’opposizione che egli incontra. La pagina evangelica ci mostra Gesù nell’atto di chiamare e inviare i Dodici in missione, anch’essa non priva di difficoltà. La seconda lettura è un inno di lode e ringraziamento a Dio per aver pensato e attuato in Cristo la salvezza dell’umanità. Continua a leggere

Lui da solo…

DICIASSETTESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno B

DSC_0615Si rimane sconcertati di fronte alle ultime parole di un racconto che presenta un fatto così prodigioso: «lui da solo». Il protagonista della moltiplicazione dei pani è costretto alla solitudine perfetta della montagna. Ma ciò che sconcerta di più la mentalità del nostro mondo è che Gesù fugge di fronte al successo. Non andavano a prenderlo per metterlo in prigione. «Venivano a prenderlo per farlo re». E Gesù, sapendolo, «si ritirò di nuovo sul monte, lui da solo». Continua a leggere

Il mandato missionario

QUINDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno B

DSCN3910Il profeta Amos dava evidentemente fastidio. Cercano di allontanarlo. La sua risposta è di una semplicità disarmante. Egli ricorda al sacerdote Amasia che egli non è lì per una sua decisione ma per una missione affidatagli da Dio. Amos di mestiere fa il pastore, ma Dio lo ha mandato a profetizzare! Come a dire: se fossi venuto di testa mia, tu che sei sacerdote in questo luogo sacro avevi il diritto di mandarmi mia; ma è Dio che mi ha mandato qui, e quindi tu non puoi andare contro una decisione divina! La precisazione di Amos non è di poco conto.  Continua a leggere

Diciannovesima Domenica del tempo ordinario. Il pane del cammino…

Nelle letture di questa domenica, s’incrociano due temi che la Parola di Dio sta affrontando da alcune settimane: quello del profeta e quello dell’Eucaristia. Gesù ripete a coloro che ancora non vogliono vedere il segno del pane: «Io sono il pane vivo disceso dal cielo. Se una mangia di questo pane vivrà in eterno». Continua a leggere

Quattordicesima Domenica del tempo ordinario. La debolezza, la grazia, la forza…

Gli abitanti di Nazaret, invece di essere contenti che Gesù è cresciuto in mezzo a loro, si scandalizzavano della sapienza di quel loro… falegname che si era messo a compiere prodigi. E Gesù, in tutta risposta, non nascondeva la sua meraviglia per tanta incredulità. Continua a leggere

Natività di S. Giovanni Battista. Giovanni, il più grande!

La ricorrenza odierna – la nascita di Giovanni Battista – ci offre l’opportunità di approfondire questa figura che fa da cerniera tra l’Antico ed il Nuovo Testamento. Non dimentichiamo che Gesù stesso lo definisce come il più grande tra i nati di donna, quindi il più grande uomo della storia. Continua a leggere