Eucaristia, dono e compito

SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO – Anno C

Foto di Sabine Schulte da Pixabay

I Dodici sono persone concrete. Ragionano come noi. Usano il metodo del contare – calcolare: contano quante persone hanno di fronte e calcolano che non possono sfamarle. L’unica via praticabile è congedarle, così che ciascuno possa risolvere il problema del cibo da solo o a piccoli gruppi.

Continua a leggere
Pubblicità

Chiesa, Eucaristia in cammino

SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO – Anno B

Una delle definizioni dell’Eucaristia che mi piace di più è «pane del cammino». Nella sequenza la ritroviamo con l’espressione «pane dei pellegrini». I pellegrini hanno un cammino da compiere: non sono i vagabondi, è gente che cammina insieme perché sa bene dove andare.

Continua a leggere

Pellegrini, non vagabondi…

SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO – Anno B

«Ecco il pane degli angeli, pane dei pellegrini, vero pane dei figli». Così inizia la sequenza di questa solennità del Corpus Domini. È una bellissima preghiera che ci aiuta a comprendere il senso di una festa che sembra ricopiare il Giovedì santo, ma che in realtà mette, in un certo senso, in cammino il mistero dell’Eucaristia. Continua a leggere

Eucaristia, dono e compito

SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO – Anno C

Rododendri sopra il Passo GardenaLa scena di questo racconto evangelico sembra irreale. C’è Gesù che trascina circa cinquemila persone ad ascoltarlo in un luogo deserto. Il suo insegnamento si protrae a lungo, sino a sera. Continua a leggere

Ite, Missa est!

CORPUS DOMINI – Anno B 
Calice e Cero 1La solennità del Corpus Domini è un richiamo del Giovedì Santo, ed ha al centro il mistero dell’Eucaristia, sacramento del Corpo e del Sangue di Cristo. Una delle dicerie che circolavano tra i pagani nei primi secoli della storia della Chiesa era che i cristiani nelle chiese compiessero dei sacrifici cruenti, che versassero il sangue, addirittura sangue umano di una vittima che veniva sacrificata sull’altare. Tutto ciò nasceva dal fatto che all’Eucaristia veniva dato il nome di sacrificio, e che al rito potevano partecipare soltanto quanti già erano battezzati (coloro che si preparavano a ricevere i sacramenti della iniziazione cristiana nella solenne veglia pasquale venivano allontanati dalla chiesa subito dopo la lettura della Parola di Dio). Continua a leggere

Corpus Domini. Eucaristia, pane dei pellegrini…

In questa solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, la Chiesa ogni anno ci invita a sostare davanti al mistero dell’Eucaristia. Le parole che abbiamo pronunciato nella Sequenza ci aiutano a riflettere. Abbiamo insieme recitato solo le quattro strofe finali della sequenza Lauda Sion Salvatorem,  composta da san Tommaso d’Aquino nel secolo XIII, un testo poetico e liturgico che aveva lo scopo di rafforzare la fede circa la presenza reale di Cristo nell’Eucaristia. Continua a leggere

Corpus Domini. I tre movimenti del gesto eucaristico…

Il racconto evangelico della moltiplicazione dei pani e dei pesci si svolge su tre livelli tra loro complementari: Gesù, la folla, i Dodici. Gesù è il protagonista: parla, guarisce, ordina, benedice, distribuisce. La folla è la destinataria di tutte queste azioni di Gesù che la beneficano con la parola, le cure ed anche il cibo. I Dodici sono i mediatori di tutta questa grazia: attraverso di loro le parole di Gesù arrivano alla folla, e non solo le parole ma anche i pani e i pesci. Continua a leggere

Corpus Domini: qui si forma un corpo!

Questa solennità è collegata strettamente al Cenacolo e all’istituzione dell’Eucaristia, ma, mentre il Giovedì Santo celebra per così dire l’origine di questo grande mistero, il Corpus Domini ne celebra l’effetto, il movimento che lo continua nel tempo e nello spazio della nostra storia. Continua a leggere