«Francesco non ha una strategia comunicativa: è semplicemente se stesso. Perciò va marcato a vista». Sono parole che leggo sulla rivista Credere del 10 novembre 2013, e a pronunciarle è padre Antonio Spadaro, direttore di Civiltà Cattolica – che, a dire il vero, sembra essere proprio colui che maggiormente negli ultimi tempi ha guidato la strategia della comunicazione vaticana sui nuovi media (vedi i twitt del Papa). Sorprende questa affermazione – pur redatta nel genere letterario dell’intervista – da parte di una delle persone – gesuita pure lui – più vicine a papa Francesco. Sorprende alla luce anche della cancellazione sul sito della Santa Sede (http://www.vatican.va) – a partire da ieri, 15 novembre – del testo del colloquio tra papa Francesco e il fondatore del quotidiano Repubblica, Eugenio Scalfari. Continua a leggere
Antonio Spadaro
Intervista a papa Francesco: uno sguardo finalmente nuovo…
Ho appena terminato di leggere l’intervista a papa Francesco, pubblicata sull’ultimo quaderno (3918 del 19 settembre 2013) di Civiltà Cattolica. In realtà, si tratta di un’ampia conversazione con il gesuita Antonio Spadaro, in cui sei ore di colloquio (tra il 19 ed il 29 agosto scorsi) sono state condensate in 29 pagine. Ho voluto leggerla subito – si può acquistarla sul sito della rivista e scaricarla sul proprio tablet – anche perché sono rimasto incuriosito – e ora, aggiungo, infastidito – dalle presentazioni offerte dai telegiornali di prima serata. Continua a leggere
Il Papa su Twitter… ma teniamo i piedi per terra!
Il Papa twitta, ed esplode l’entusiasmo. Il fatto che Benedetto XVI abbia deciso di aprire un profilo sul popolare social network è certamente un atto simbolico di una giusta attenzione della Chiesa ad abitare il mondo della comunicazione digitale. Non vorrei spegnere qualche ardore, dicendo che si tratta di un atto simbolico. Continua a leggere
Corsivo. Reale e virtuale: un problema educativo vero…
Nella Chiesa è giusto discutere su tutto. Figurarsi se non è possibile avere pareri diversi sul ruolo della Rete. A patto che il “litigio” non sia sterile, perché il problema è serio e interseca il terreno della fede in più punti, a partire da quello educativo. Continua a leggere
Ancora sul cardinal Martini. Contro tutte le «fesserie»…
L’equilibrio è davvero una rarità. La morte del cardinal Martini ha diviso i commentatori grosso modo in due. Continua a leggere