Colpo di testa 51 / Autostrade digitali e Internet su mulattiera

Corriere di Como, 28 novembre 2017

A guardare le pubblicità che passano in televisione saremmo nel paradiso digitale. Autostrade su cui corrono a velocità impressionanti film e immagini che ti portano il mondo sullo schermo del telefono o del computer di casa. Sarà. A me sembra, invece, che è come imboccare la tangenziale di Como: dopo poche migliaia di metri, esci dalla galleria e ti trovi, a sogno spento, nel dedalo delle stradine, con le solite code. Continua a leggere

Pubblicità

Colpo di testa 33 / Guardarsi negli occhi contro la Balena Blu

Corriere di Como, 30 maggio 2017

Anche solo parlarne rischia di essere una pubblicità. Ma stare in silenzio è ancora più pericoloso. Nei giorni scorsi nel Ravennate la Polizia è riuscita ad intervenire in tempo in un caso di suicidio programmato che potrebbe configurarsi come episodio del cosiddetto “Blue Whale” (Balena Blu). Continua a leggere

Colpo di testa 32 / Social, anche il guru ammette: l’ingranaggio si è inceppato

Corriere di Como, 23 maggio 2017

Evan Williams

«Un tempo pensavo che, se avessimo dato a tutti la possibilità di esprimersi liberamente e scambiarsi idee e informazioni, il mondo sarebbe diventato automaticamente un posto migliore. Mi sbagliavo». A parlare così in una intervista apparsa sul New York Times è Evan Williams, fondatore di Twitter e delle piattaforme Blogger e Medium. Sembra che a convincerlo che «internet non funziona più» sia stato il successo che proprio il suo social network Twitter ha garantito al presidente Donald Trump. Continua a leggere

Colpo di testa 13 / Internet e gli antidoti alla post-verità

Corriere di Como, 3 gennaio 2017

post_veritaNelle ultime settimane si è parlato molto della disinformazione virale, ovvero della possibilità che, grazie a Internet, vengano diffuse come vere notizie che invece non hanno alcun fondamento nella realtà, le cosiddette «bufale». Alcuni propugnano l’adozione di forme di autocontrollo da parte dei gestori dei social network più popolari. Continua a leggere

Ascensione del Signore: divina compagnia…

Il Vangelo secondo Marco si chiude con parole e gesti che manifestano il significato della solennità dell’Ascensione. L’unica cosa certa e bene evidenziata è che il Signore Gesù non esce di scena, ma è presente in un modo nuovo. Continua a leggere