Dov’è colui che è nato?

EPIFANIA DEL SIGNORE

Dei Magi mi colpisce soprattutto il coraggio, la costanza nell’inseguire la luce di una stella. È vero, essi sono convinti che la stella sia solo un segno. Ciò che cercano è un significato. Cercare un senso nella vita è ciò che ci rende veramente uomini.

Continua a leggere
Pubblicità

Colpo di testa 191 / Nel presepe i Magi portano i nostri sogni

Corriere di Como, 5 gennaio 2021

Che strana sensazione ha quest’anno uscire dalle feste natalizie. Solitamente si ritornava un po’ malinconicamente ad una gestione ordinaria della vita quotidiana, portandovi però la ricchezza di qualche bel momento di fraterna serenità vissuta in famiglia o con gli amici. Continua a leggere

I giorni del Natale nella luce di Cristo

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ GIUSEPPE E MARIA – Anno C

Nei giorni immediatamente successivi al Natale la Chiesa traccia un itinerario che, purtroppo, viene percorso da pochi intimi. Siamo immersi, intanto, nel trascorrere di una sola giornata che dura otto giorni, per cui continuiamo a ricordare l’evento dell’incarnazione come se fosse accaduto sempre oggi: da Natale fino alla solennità della Madre di Dio, il 1° gennaio, è come se il tempo si fosse fermato. Non è così, è andato avanti, ma c’è un punto fermo nella storia che la guida verso il suo traguardo, e siamo chiamati a mettere questo «punto» dentro ogni nostra azione feriale, così da santificarla. Continua a leggere

Cercatori… trovati

EPIFANIA DEL SIGNORE

Visione notturna da Ponzate sulle luci delle pianura...

Visione notturna da Ponzate sulle luci delle pianura…

Cercatori trovati: ecco chi sono i Magi che oggi, dodici giorni dopo i pastori, giungono a Betlemme guidati dalla luce di una stella e dal vaticinio del profeta Michea: «E tu, Betlemme di Efrata, così piccola per essere fra i villaggi di Giuda, da te uscirà per me colui che deve essere il dominatore in Israele». I Magi non conoscevano queste parole e le vengono a sapere nel palazzo di Erode a Gerusalemme. Continua a leggere

Uccidere i bambini, l’ultima spiaggia delle democrazie moderne?

Certe notizie sembrano uscite da una trama di fantascienza. Invece, sono drammaticamente storiche e vengono dalla cronaca di queste ore, dal nostro pianeta, da qui vicino. In Belgio, la Camera – dopo che già si era espresso favorevolmente il Senato – ha approvato l’estensione della legge sull’eutanasia ai minori. Credevo che il re Erode fosse morto nel 4 a.C., dopo mesi di atroci sofferenze. Continua a leggere

Epifania del Signore. Si fermò solo la stella…

Presepe Ponzate con i Magi

I Magi nel presepe della chiesa di Ponzate

La storia dei Magi ci raggiunge ogni anno alla fine delle feste. L’abbiamo un po’ accomodata dentro il nostro stampo. Facciamo sempre così, nel tentativo di addomesticare le storie a nostro favore, e togliere loro tutti gli spigoli… Per esempio, ci siamo convinti che i Magi vadano a Gerusalemme per cercare informazioni, visto che la stella cometa si era improvvisamente spenta in cielo e i tre venuti da Oriente non sapevano più dove andare. Niente affatto. Continua a leggere

Epifania del Signore. Come i Magi, inviati dalla Luce…

La solennità dell’Epifania è davvero un secondo Natale: la scena è la stessa, ma è come se il palcoscenico fosse diventato immensamente più grande. Ai pastori, che se ne sono tornati al loro lavoro, si sostituiscono i Magi, e questi personaggi venuti da oriente rendono ancora più universale la nascita di Gesù, che già a Natale era stata messa nella cornice già vasta dell’impero romano. Continua a leggere