Colpo di testa 168 / Il “contagio” che demolisce le statue

Corriere di Como, 16 giugno 2020

Negli Stati Uniti la situazione è magmatica. Alla pandemia di Covid-19 – in cui è il primo Paese del mondo per numero di contagiati e di morti – s’unisce l’ondata di protesta degli afroamericani per la morte di George Floyd, ucciso dalla polizia a Minneapolis durante un arresto violento. Il tema del razzismo – decisamente endemico nella società statunitense – è tornato in primo piano, e si direbbe esploso con virulenza, con il rischio di contagiare anche altri Paesi occidentali. Continua a leggere

Pubblicità

Colpo di testa 153 / Afghanistan e Turchia, emergenze dimenticate

Corriere di Como, 3 marzo 2020

L’emergenza sanitaria mondiale provocata dalla diffusione del Covid-19 rischia di far passare sotto silenzio eventi internazionali che invece hanno un importante spessore politico e sociale. Uno su tutti. Sabato scorso a Doha è stata siglata l’intesa tra Stati Uniti e talebani per la pace in Afghanistan. Un traguardo rilevante che si annuncia però colmo di incognite. Una, ad esempio, riguarda la trattativa vera che a giorni inizierà tra talebani e governo di Kabul per la definizione di una pace concreta. Continua a leggere

Colpo di testa 136 / La caduta del Muro e le grandi delusioni

Corriere di Como, 5 novembre 2019

La notte del 9 novembre di trent’anni fa cadde il Muro di Berlino. Costruito a partire dal 1961 nel pieno della guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica, rimase in piedi come simbolo di una divisione ideologica che paralizzava il mondo intero. Il 1989 rappresenta, pertanto, una data importante che segna un cambiamento che ve ben oltre la riunificazione delle due Germanie. Continua a leggere

Colpo di testa 60 / La pace non è una gara di finzione olimpica

Corriere di Como, 13 febbraio 2018

Si ripeterà la distensione del ping-pong, che negli anni Settanta contribuì ad avvicinare gli Stati Uniti di Nixon alla Cina di Mao? Credo proprio di no. Che il disgelo tra le due Coree possa avere inizio sul ghiaccio di Pyeongchang è cosa poco probabile. Le prove di dialogo tra Seoul e Pyongyang in occasione dei Giochi Olimpici Invernali, che si stanno svolgendo in Corea del Sud, si scioglieranno come neve al sole, perché hanno come unico collante una strategia del sorriso che non ha alcun fondamento né politico né diplomatico. Continua a leggere

Colpo di testa 20 / Lo spionaggio è colpa del nostro voler apparire

Corriere di Como, 21 febbraio 2017

Lo spionaggio passa per la Rete. Mail, messaggi, post, propagazione delle cosiddette fake news (false notizie). Se lo scopo dello spionaggio classico era soprattutto quello di conoscere i segreti del nemico, ora sembra che lo sport preferito dagli spioni sia quello di interferire negli affari interni di un Paese. Continua a leggere

Colpo di testa 17 / Il vituperato Trump mantiene le promesse

Corriere di Como, 31 gennaio 2017

Donald TrumpCi siamo abituati all’incoerenza dei politici. O meglio, come cittadini che stanno sempre più perdendo la fiducia in coloro che ci governano, ci aspettiamo ormai con disillusa naturalezza che i politici eletti non facciano quello che avevano promesso in campagna elettorale. Continua a leggere

A cinque anni uccide la sorellina con il fucile regalato dai genitori…

La notizia ha davvero dell’incredibile. Un bambino americano di 5 anni ha ucciso la sorellina di 2 anni con un fucile calibro 22 progettato specificatamente per bambini che gli era stato regalato lo scorso anno e con cui sparava abitualmente. Continua a leggere

Halloween: non di una zucca vuota hanno bisogno i nostri ragazzi…

Anche quest’anno arriva Halloween. C’è pure una perturbazione che porta il suo nome e che raggiungerà oggi l’Italia. Ma il vero turbamento lo ha ormai generato quella operazione commerciale che, piano piano, è diventata grimaldello per scardinare una tradizione e sostituirla con una pagliacciata senza senso. Continua a leggere

Corsivo. Spirito olimpico? Poco… Piuttosto, un grande affare…

In aria di ferie ormai prossime (forse) ci pensano le Olimpiadi a scacciare i cattivi pensieri della crisi e i volteggi al rialzo dello spread. Naturalmente, si deve guardare il solo lato sportivo della manifestazione londinese e dimenticare che, oltre ad un pizzico di spirito olimpico, a farla da padrone è il consueto vento degli affari… Continua a leggere

Corsivo. Fra India e Nigeria, autorevolezze a picco…

Dalla Nigeria all’India l’Italia è al centro di due pasticci internazionali. In India sono stati incarcerati due soldati italiani – Massimiliano Latorre e Salvatore Girone – giudicati responsabili dell’uccisione di due pescatori durante una operazione contro i pirati. La vicenda si trascina da circa un mese, con un nodo diplomatico ed una battaglia legale che per il momento ci vedono al palo. Continua a leggere