Colpo di testa 228 / Il tasto dolente delle zucche vuote

Corriere di Como, 2 novembre 2021

Foto di Yuri_B da Pixabay

Ieri mi è venuta una domanda strana, una di quelle domande inutili che è necessario però farsi perché innescano una riflessione tutt’altro che inutile. Anzi decisiva. Ma il 1° novembre perché si fa festa? Perché i ragazzi sono a casa da scuola e i grandi non vanno a lavorare?

Continua a leggere
Pubblicità

Colpo di testa 04 / La nostra tradizione e le zucche riempite

Corriere di Como, 25 ottobre 2016

Purtroppo sono passati tanti anni, la memoria non è più quella di una volta. Eppure mi pare ancora di sentire la mia maestra delle elementari (allora era rigorosamente una) declamare tra i banchi la poesia per il giorno dei morti. Era di Angiolo Silvio Novaro o di Ada Negri? Ammetto: non me lo ricordo e anche la poesia l’ho dimenticata. Parlava di foglie morte, di viale verso il cimitero. So con certezza che quelle rime guidarono le mie visite al camposanto nei giorni dei morti, quand’ero bambino. Nel paese in cui sono nato c’è proprio un lungo viale per arrivare al cimitero, e le parole della maestra risuonavano dentro di me insieme ai pater ave gloria del rosario. Continua a leggere

Se Halloween ormai è… come Natale!

Domani è il 31 ottobre. Ma allora è Halloween! No, è solo il 31 ottobre, la vigilia della solennità cristiana di Tutti i Santi. Lo so che sono rimasto, con pochi altri, a pensarla così, ma non provo alcun disagio e tanto meno vergogna. Ecco il mio commento, apparso questa mattina, nell’edizione del 30 ottobre del Corriere di ComoContinua a leggere

Non sono «il parroco contro le maestre»…

Che brutta diventa l’«arte» del giornalismo, quando cerca ad ogni costo lo scontro e l’offesa. L’articolo che oggi il quotidiano La Provincia di Como pubblica (con tanto di vetrina in prima pagina) mi ritrae come un parroco in guerra «contro le maestre», che urla – virgolettato, non mio, ma tutti pensano che lo sia – «Zucche vuote, festeggiano Halloween». Ora, l’unico virgolettato a me attribuibile riportato nell’articolo riprende l’introduzione di un mio post sul profilo Facebook, in cui il linguaggio è volutamente provocatorio, finalizzato a presentare il contenuto di un articolo allegato (che dal giornalista non è nemmeno citato, forse perché pubblicato due anni fa sul quotidiano concorrente) in cui la «zucca vuota» è quella di cui non hanno bisogno i nostri ragazzi… Continua a leggere

Halloween: non di una zucca vuota hanno bisogno i nostri ragazzi…

Anche quest’anno arriva Halloween. C’è pure una perturbazione che porta il suo nome e che raggiungerà oggi l’Italia. Ma il vero turbamento lo ha ormai generato quella operazione commerciale che, piano piano, è diventata grimaldello per scardinare una tradizione e sostituirla con una pagliacciata senza senso. Continua a leggere