La battaglia dentro di noi

TRENTESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno C

Foto AC – Larici nel cielo autunnale

La logica della contrapposizione non ci aiuta a cogliere il messaggio della parabola. Forse faremmo bene a partire da una constatazione: i due personaggi convivono in noi come due atteggiamenti entrambi possibili.

Continua a leggere
Pubblicità

Essere Chiesa umile

VENTIDUESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno C

Foto AC – La chiesetta di San Silvestro in Vallunga

Oggi la Parola di Dio ci esorta alla virtù dell’umiltà, che non gode di grande considerazione, anzi è vista con sospetto. L’esortazione di Gesù a cercare l’ultimo posto fa storcere il naso ai nostri contemporanei e forse anche a noi.

Continua a leggere

Piccola… grande Maria

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Foto di Peter H da Pixabay

Potremmo dire che la festa odierna di Maria assunta in cielo ha il suo segreto in una Maria… piccola. Basta contemplarla nel viaggio che ci ha descritto il Vangelo: giovane donna incinta che affronta una regione montuosa per andare a far visita alla cugina Elisabetta prossima al parto. «In fretta», annota l’evangelista. Non è la nostra fretta, quella che ci procura tanto stress. È la fretta di chi porta dentro Dio, eppure resta umile serva.

Continua a leggere

Colpo di testa 190 / La parola “umiltà” è l’unico oroscopo sensato

Corriere di Como, 29 dicembre 2020

Nei giorni tra Natale e Capodanno si è propensi ai bilanci e alle previsioni. Gli uni sono solitamente colmi di severità, le altre imbottite di ottimismo. Così fu anche alla fine del 2019. I fanfaroni delle stelle imperversarono come al solito e nessuno di loro naturalmente vaticinò la pandemia e la crisi economica che ne è seguita. Continua a leggere

Colpo di testa 152 / Umiltà e fiducia, antidoti dimenticati

Corriere di Como, 25 febbraio 2020

Paura, panico, psicosi. Mentre la diffusione del coronavirus in Italia si evolve da un minuto all’altro, siamo tutti in qualche modo vittime di una di queste parole, che misurano la gradazione della nostra impotenza. D’accordo, bisogna dare ascolto alla scienza, ma purtroppo non sempre il messaggio è univoco. Continua a leggere

Dare a Dio un luogo in cui stare

TRENTESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno C

Due immagini ci offre la Parola di Dio oggi. La prima. San Paolo è imprigionato a Roma e confessa a Timoteo di sentirsi ormai a fine corsa. «Tutti mi hanno abbandonato». È sconsolante per chiunque avvertire questa solitudine nel momento del bisogno. Ma Paolo è rinfrancato dalla certezza di aver conservato la fede in quel Dio che, unico, gli è stato vicino e gli ha dato forza. La seconda immagine è legata alla parabola raccontata da Gesù: c’è un uomo nel tempio che si tiene a debita distanza da Dio e non osa nemmeno alzare gli occhi al cielo, mentre un altro uomo sembra proprio tenerlo a distanza con l’orgoglio delle sue opere che, invece – almeno così egli crede – lo avvicinerebbero a Dio. Continua a leggere

Umiltà e gratuità

VENTIDUESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno C

La pagina evangelica appena ascoltata ci affida due messaggi. Il primo ci rivela chi è Dio e come Egli si mette in rapporto con noi. È importante cogliere questo messaggio, perché è Dio stesso in Gesù Cristo che ci svela qualcosa di sé, qualcosa che altrimenti sarebbe rimasto nascosto. Notando la ressa che fanno gli invitati per accaparrarsi i primi posti nella sala da pranzo, Gesù invita a fare esattamente il contrario, partendo dall’ultimo posto. Continua a leggere

Le virtù del Siracide

VENTIDUESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno C

Grigne dai Piani d'ErnaOggi vorrei soffermarmi sulle parole della prima lettura (tratta dal libro del Siracide), perché esse trasudano una saggezza che non siamo più abituati ad ascoltare e che troverà in Gesù un’incarnazione perfetta. In una parola, il sapiente Siracide consiglia l’atteggiamento della modestia, una virtù dimenticata e non più insegnata. Anzi, si ha l’impressione che talvolta l’educazione vada nella direzione opposta. Frasi tipo «Cerca di emergere, fatti strada, non guardare in faccia a nessuno, non farti calpestare, ecc.» non sono rare sulla bocca dei genitori e non sono proprio improntate alla modestia. Il mondo patinato dei vip e delle star del cinema e dello sport non sa nemmeno che cosa sia la modestia e veicola stili di vita che i nostri ragazzi inseguono, e non solo loro: anche tanti adulti vivono al di sopra delle loro possibilità…  Continua a leggere

Ventiseiesima Domenica del Tempo Ordinario. Umiltà, unanimità e gioia…

C’è ancora la vigna nel vangelo di questa domenica. Stavolta, però, è la vigna in cui siamo mandati a lavorare dal padre. È la nostra vigna. E noi siamo figli. Nella parabola ascoltata domenica scorsa c’era una sola possibilità: il padrone usciva in piazza a tutte le ore, chiamava i disoccupati, e, raggiunti dalla sua richiesta, si andava a lavorare. Il figlio crede di avere una possibilità in più, visto che la vigna è sua, è quella di suo padre: può obbedire e può disobbedire. Anzi, può dire di sì e poi non andare, e può dire di no e poi pentirsi e andare. Continua a leggere

Santa Famiglia. La pace di Cristo dentro la famiglia…

Le letture in questa domenica sono ricche di insegnamenti che hanno al centro la famiglia ed i rapporti tra i membri che la compongono. Siamo soliti lamentarci che il nostro mondo ha marginalizzato la famiglia e oggi si cerca, anche e soprattutto sul piano legislativo, di equipararla ad ogni tipo di unione affettiva. Ma, in questa festa natalizia, dobbiamo domandarci come la viviamo noi, che ancora crediamo nella famiglia come unione tra un uomo e una donna fondata sul matrimonio. Continua a leggere