Colpo di testa 205 / Le parole chiave che raccontano la pandemia

Corriere di Como, 13 aprile 2021

La storia della pandemia, almeno qui in Italia, ha conosciuto tre fasi, contrassegnata ciascuna dalla prevalenza (e non solo nell’uso mediatico) di una parola chiave. La prima fase è stata quella delle mascherine. Non ce n’erano a sufficienza, nemmeno negli ospedali e nelle residenze sanitarie per gli anziani. Qualcuno osò addirittura affermare che non servivano, ma sono poi diventate una fastidiosa ovvietà, tanto che tutti sogniamo di poter tornare presto ad una vita finalmente a volto scoperto.

Continua a leggere
Pubblicità

Colpo di testa 203 / Fragili come il canale di Suez

Corriere di Como, 30 marzo 2021

Finalmente la nave cominciò a galleggiare e a muoversi. Una buona notizia dopo una settimana in cui la speranza di disincagliamento dell’enorme cargo veniva coniugata secondo tempi lunghi, creando non poco allarme. La Ever Given è una nave porta-container di quattrocento metri con 20mila container a bordo, un immenso deposito sul mare. Non si sa bene che cosa sia successo martedì scorso – c’è chi parla di una tempesta di sabbia e chi si spinge sino ad ipotizzare un errore umano – fatto sta che una delle navi più grandi del mondo si è arenata nel canale di Suez, provocando il blocco di uno dei nodi nevralgici della navigazione e del commercio del globo.

Continua a leggere

Colpo di testa 190 / La parola “umiltà” è l’unico oroscopo sensato

Corriere di Como, 29 dicembre 2020

Nei giorni tra Natale e Capodanno si è propensi ai bilanci e alle previsioni. Gli uni sono solitamente colmi di severità, le altre imbottite di ottimismo. Così fu anche alla fine del 2019. I fanfaroni delle stelle imperversarono come al solito e nessuno di loro naturalmente vaticinò la pandemia e la crisi economica che ne è seguita. Continua a leggere

Colpo di testa 183 / Misure anti-Covid, troppe lamentele ingiustificate

Corriere di Como, 10 novembre 2020

Faccio fatica a giustificare le lamentele diffuse di fronte al regime di chiusura deciso dall’ultimo Dpcm del Governo (quello che porta la data del 3 novembre). D’accordo, forse non arriverà alla sua scadenza naturale e sarà presto soppiantato da un ennesimo Dpcm con nuove prescrizioni. Continua a leggere

Colpo di testa 176 / Stadi riaperti, decisione inopportuna

Corriere di Como, 22 settembre 2020

L’autunno tanto atteso e temuto è arrivato, almeno dal punto di vista del calendario astronomico. Era atteso per vedere se il Covid si sarebbe nuovamente presentato. Era temuto per la cosiddetta “seconda ondata”. Bisogna riconoscere ancora una volta che è più quello che non sappiamo di ciò che conosciamo. Sappiamo che il Covid non si è nuovamente presentato, ma solo perché non se ne è mai andato. Continua a leggere

Colpo di testa 170 / Il mistero tragico del visibile e dell’invisibile

Corriere di Como, 30 giugno 2020

Foto tratta dal profilo Facebook di Mario Bressi

Quando un virus uccide sparando nel mucchio, è in azione il mistero dell’invisibile sconosciuto che toglie sicurezza alla vita. Quando ad uccidere i propri figli è un padre – che poi si toglie egli stesso la vita – allora siamo nella nebbia del mistero del visibile conosciuto, di cui però è quasi impossibile prevedere la lucida follia. Se la scienza erode giorno dopo giorno il terreno del virus e, si spera, riesca infine a trasferirlo nell’oasi del conosciuto, non così è dell’altro atroce mistero, che nessuna scienza riuscirà mai a svelare completamente sino a renderlo permeabile ad una logica ragionevole. Continua a leggere

Colpo di testa 164 / Ho sognato il virus alla rovescia…

Corriere di Como, 19 maggio 2020

Ho immaginato un virus che non esiste. La fantasia, si sa, fa brutti scherzi, ma ci aiuta a percorrere itinerari che sono potenzialmente fecondi di nuove riflessioni. Il virus che ho immaginato non viene dagli animali e nemmeno è stato creato in qualche laboratorio. Da dove arrivi non si sa, perché gli scienziati non l’hanno ancora scoperto. Una sola cosa è ormai assodata, anche se molto strana e difficile a spiegarsi: il virus si trasmette per distanziamento sociale ed il suo terreno di coltura è quello che noi conosciamo come lockdown (il solito inglesismo che sta ad indicare le misure di confinamento). Continua a leggere

Colpo di testa 155 / La riconquista delle libertà interiori

Corriere di Como, 17 marzo 2020

Ho una formazione umanistica e filosofica, e forse proprio per questo sono molto interessato alla conoscenza e all’approfondimento del dato scientifico circa l’epidemia di coronavirus che sta segnando indelebilmente queste settimane con una emergenza sanitaria senza precedenti e con provvedimenti di distanziamento sociale che ci costano molta fatica nel regime di libertà in cui siamo abituati a vivere. Continua a leggere

Colpo di testa 154 / «Corri piano!», ma il virus è veloce

Corriere di Como, 10 marzo 2020

«Corri piano!». È un’espressione che riassume molto bene una doppia intenzione. La usa la mamma con il proprio bambino, quando è preoccupata che non si faccia male, ma è pure interessata che possa giocare e divertirsi. In realtà il correre e l’andare piano sono in contraddizione tra di loro: se corri non puoi andare piano, e se vai piano non puoi correre. Continua a leggere