Colpo di testa 210 / La sapienza, l’economia e il pensiero critico

Corriere di Como, 18 maggio 2021

Che al governo ci siano i sapienti è un ideale che attraversa la storia. Basterebbe sfogliare qualche pagina di Platone, che tra l’altro gode di una insperata attualità. Al governo più spesso vi sono i potenti, però, e anche quella potenza dei numeri che chiamiamo democrazia non è sempre garanzia di sapienza. I primi a dover essere sapienti sono proprio quei cittadini che eleggono i governanti, e questa esigenza di sapienza diffusa apre le porte ad una delicata opera educativa.

Continua a leggere
Pubblicità

Colpo di testa 110 / La scienza progredisce grazie alla filosofia

Corriere di Como, 26 marzo 2019

Ricordo quella filastrocca con cui, giovane studente di filosofia a Milano, venivo simpaticamente canzonato da amici avviati verso più nobili discipline scientifiche. «La filosofia è quella cosa, con la quale o senza la quale, tutto resta tale e quale». Cioè: è una disciplina inutile! Già ci sarebbe da discutere sul parametro scelto per stabilire il valore di un sapere: il criterio dell’«utile» è davvero il più idoneo? Continua a leggere

Colpo di testa 07 / La selfie-mania e l’uomo di superficie

Corriere di Como, 15 novembre 2016

«Smartphone, smartphone delle mie brame, chi ha la più bella immagine del profilo del reame?»

«Smartphone, smartphone delle mie brame, chi ha la più bella immagine del profilo del reame?»

Secondo uno studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), l’Italia è seconda solo agli Stati Uniti nella classifica dei Paesi in cui si fanno più selfie condivisi poi su Instagram, il social network dedicato alle immagini. Ma se misuriamo il dato in rapporto al numero di abitanti, l’Italia diventa di gran lunga la prima in classifica. Voglia di fotografarsi. Perché? La risposta a questa domanda non è univoca. Eppure sembra innegabile che la selfie-mania nasce e cresce a dismisura, solo perché ci sono gli strumenti di diffusione di massa delle fotografie: la ricerca del Cnr ha monitorato un numero impressionante di scatti fatti a se stessi, con le condivisioni che viaggiano a un ritmo di 17 mila l’ora. Continua a leggere