Colpo di testa 61 / Carnevale e Quaresima tra cultura, fede e costume

Corriere di Como, 20 febbraio 2018

La Lotta tra Carnevale e Quaresima – dipinto a olio su tavola di Pieter Bruegel il Vecchio (1559)

Carnevale e Quaresima. Forse è una questione che interessa ormai poche persone di età avanzata, ma vale la pena parlarne, perché è un fatto di costume e forse di cultura (altra parola, questa, che riguarda pochi, ahimè). Nel nostro territorio, misto comasco-milanese, accade che il confine tra il Carnevale e la Quaresima, a distanza di pochi chilometri, sia definito da due calendari diversi: i “romani” festeggiano il martedì grasso e poi entrano nel tempo quaresimale con il Mercoledì delle Ceneri, gli “ambrosiani” invece prolungano il Carnevale sino al sabato grasso e poi con la domenica iniziano anch’essi la Quaresima. Continua a leggere

Pubblicità

Mercoledì delle ceneri. Radunati… «nel segreto»

Anche quest’anno iniziamo il tempo della Quaresima nel segno della Parola e delle ceneri. L’Eucaristia che celebriamo diventa il fondamento di un impegno di vita, verso la gioia della Pasqua. Continua a leggere

Mercoledì delle Ceneri. Nel segreto…

Gesù rivela un aspetto particolare del Padre: «è nel segreto» e «vede nel segreto». Che cosa vuole dirci, mentre iniziamo il cammino della Quaresima? Che il cuore dell’uomo – quel luogo intimo in cui nessuno può penetrare – è il suo orizzonte preferito. Egli è nel cuore dell’uomo e vede nel suo cuore. Questa rivelazione dell’identità di Dio è, in verità, una preziosa indicazione per il nostro cammino quaresimale. Continua a leggere