L’amore è un comandamento…

SESTA DOMENICA DI PASQUA – Anno B

Foto di 4144132 da Pixabay

Chi è Dio? Ho fatto in tempo a imparare a memoria la risposta che era contenuta nella Dottrina cristiana che s’insegnava cinquant’anni fa per la Prima comunione. Diceva così: «Dio è l’Essere perfettissimo, Creatore e Signore del cielo e della terra». Queste parole venivano spiegate nelle domandine successive. «Perfettissimo» Dio lo è perché «è potenza, sapienza, bontà infinita». «Creatore» lo è perché «ha fatto dal nulla tutte le cose». «Signore» lo è perché «è padrone assoluto di tutte le cose».

Viene il sospetto che l’autore di questo vecchio catechismo – che però rischia di essere rimasto nella testa e nella vita di tanti cristiani – non conoscesse la pagina della prima lettera di Giovanni appena ascoltata, in cui si legge che «chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore». Vuoi conoscere chi è Dio? Ama, perché Dio è amore. È imbarazzante constatare che questa affermazione, così rivoluzionaria già quando fu scritta, sia stata dimenticata. Del resto l’amore in quel catechismo arriva solo alla tredicesima domandina, ma non è l’amore di Dio, è il nostro «amarlo e servirlo in questa vita per goderlo poi nell’altra». Non c’è traccia dell’amore nemmeno quando si parla della Trinità e nemmeno quando entra in scena Gesù Cristo (ed è solo alla domandina numero 22!).

La pagina evangelica odierna è incomprensibile alla luce di quel catechismo, ma forse risulta ostica anche a noi che pure siamo abituati a usare la parola «amore» e la parola «amicizia», che sono al centro del messaggio di Gesù. Ha parlato di pecore e pastore, di vite e tralci, ora le immagini sembrano lasciare il posto alla realtà: dobbiamo rimanere nell’amore, con cui il Padre ha amato Gesù che è lo stesso con cui Gesù ama noi.

Un rapporto d’amore e di amicizia molto profondo, in cui però ci sono comandamenti da osservare, e questo fa a pugni con la nostra mentalità in cui l’amore è spontaneità senza regole. Invece, chi ama deve riconoscere che la prima qualità dell’amore è l’obbedienza reciproca. Ecco perché Gesù può dire a noi, suoi amici, che l’amore è il suo comandamento.

Pubblicità

2 thoughts on “L’amore è un comandamento…

  1. Grazie don Agostino di aver chiarito che l’amore, in secondo piano nel catechismo della mia generazione. è un comandamento… “Ecco perché Gesù può dire a noi, suoi amici, che l’amore è il suo comandamento”.

    Annunci

  2. Giovanni sa bene cosa si intende per amore; non per niente era colui che Gesù prediligeva, il beniamino della compagnia. I suoi scritti sono espressione di questo amore ricevuto e dato: lungo le strade della Galilea, sulle rive del lago, nella cena ultima, ai piedi della croce, alla tomba di Cristo ormai vuota. Amore che non ha niente a che vedere con quanto strillato dalle canzonette o riassunto in torbide storie nelle pagine delle riviste;
    ma che è condivisone di un sogno, fatica, dedizione, fedeltà, capacità di attesa, fiducia e abbandono totale. Un sentimento che in realtà è la vita tutta intera e trova modo di esprimersi e di modularsi in ogni momento, in ogni gesto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...