A conclusione della prima parte del Sinodo sulla famiglia, ho ascoltato con un senso di vera liberazione le parole di papa Francesco. Leggendo alcuni articoli o origliando certi titoli urlati di giornali, radio e televisioni, mi ero quasi fatto l’idea che i padri sinodali stessero perdendo tempo. Me li vedevo, chiusi nell’aula e nei circoli a discettare della possibilità che un uomo si unisca in matrimonio con un altro uomo e una donna con un’altra donna – e la Chiesa riconosca questo matrimonio come valido – e impegnati a trovare il modo per mandare in soffitta l’indissolubilità del matrimonio tra un uomo e una donna. Continua a leggere
Mangiacasale
Caso Mangiacasale. Aspettiamo ancora il botto della trasparenza!
La vicenda Mangiacasale è ritornata in primo piano in occasione della recente “comunicazione” (tra virgolette, perché non voluta da chi avrebbe potuto davvero comunicare) del decreto di Papa Francesco, che, concludendo il processo canonico, ha definitivamente dimesso dallo stato clericale l’ex-economo della diocesi di Como, accusato e reo confesso di violenza sessuale su minori, condannato a tre anni e mezzo, ora agli arresti domiciliari in attesa del terzo grado del giudizio penale.
Che cosa è successo subito dopo? Continua a leggere
Meglio il silenzio di questa assurda violenza verbale!
Sul numero 22/2012 de Il settimanale della diocesi di Como del 2 giugno scorso è apparso un articolo del direttore editoriale mons. Angelo Riva che fa il punto sul caso di don Marco Mangiacasale a tre mesi dal suo arresto (7 marzo 2012). Continua a leggere