Chiesa, Eucaristia in cammino

SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO – Anno B

Una delle definizioni dell’Eucaristia che mi piace di più è «pane del cammino». Nella sequenza la ritroviamo con l’espressione «pane dei pellegrini». I pellegrini hanno un cammino da compiere: non sono i vagabondi, è gente che cammina insieme perché sa bene dove andare.

Non per nulla il nostro essere Chiesa ha origine dall’Eucaristia e a questo pane continuamente si alimenta. Credere di far parte del popolo della Chiesa senza Eucaristia, equivale a coltivare una illusione. Oggi è appunto la solennità dell’Eucaristia in cammino. L’Eucaristia è Dio che si muove nella storia: non è un rito statico, una specie di cena aziendale, una rimpatriata di amici seduti davanti ad un boccale di birra. C’è il rischio di vivere l’Eucaristia semplicemente come un rito, come un alternarsi noioso di “seduti” e “in piedi” con le battute ripetitive tra un segno della croce iniziale e la benedizione finale. No, l’Eucaristia è un cammino che ci mette in cammino…

Mi verrebbe da dire che oggi è la festa dell’entusiasmo, ma dobbiamo intenderlo bene. Magari di motivi per essere entusiasti non ce ne sono molti, ma l’entusiasmo di cui parlo, e che l’Eucaristia alimenta, non è tanto la voglia di fare ma la responsabilità di essere il corpo di Cristo in cammino nella storia. Non l’abbiamo deciso noi ed è vero che non ne siamo degni. Ma noi siamo il veicolo del Risorto, che egli si è scelto e che ha affidato all’unità di un pane da spezzare. L’entusiasmo è una responsabilità, è la nostra risposta ad una chiamata all’unità del cammino. Possiamo dire di no? Certo, è la cosa più facile che potremmo fare. Ma così facendo, usciamo dal dinamismo dell’Eucaristia e della Chiesa e non possiamo fare nulla, anche se abbiamo in cantiere tante iniziative.

Dire di sì assomiglia ad una scommessa, è vero, ma è il Signore a farla con noi e per noi. Oggi, solennità del Corpus Domini, comprendiamo che, come l’Eucaristia è la perenne attualità di Gesù Cristo dentro il flusso della storia umana, così la Chiesa è il frutto dell’Eucaristia, la sua vitalità, il suo entusiasmo, la sua visibilità, ovvero la sua efficace bellezza.

Pubblicità

2 thoughts on “Chiesa, Eucaristia in cammino

  1. Per noi cristiani l’Eucaristia è il “distributore di benzina” della fede. Senza il pane del cammino (fatto insieme e non individualmente), anche la fede si attenua e perde il flusso ordinario della grazia di Dio. Nella solennità del Corpus Domini bene scrive don Agostino: “Oggi è appunto la solennità dell’Eucaristia in cammino”

  2. L’ Eucaristia è davvero tesoro della nostra fede. Miracolo quotidiano di Dio che si fa pane: il cibo più umile, che non si nega alle penitenze più dure. Pane ed acqua, si dice. Ma noi abbiamo anche la festa del vino. L’ “amen” che ci viene sollecitato vuol dire: ci sto; non solo credo che questo pane sia Dio, ma è necessario che anch’io mi faccia pane.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...