Colpo di testa 177 / Omicidi, troppa ideologia e retorica

Corriere di Como, 29 settembre 2020

La cronaca continua a proporci nuovi episodi di violenza efferata. Persone che uccidono e poi si tolgono la vita, famiglie distrutte, pestaggi, accoltellamenti, femminicidi e altro ancora. Ogni vicenda è a suo modo unica e la furia omicida sembra dotata di grande fantasia, ma poi il risultato è sempre lo stesso. Continua a leggere

Pubblicità

Colpo di testa 111 / Il Congresso delle Famiglie e l’evidenza della realtà

Corriere di Como, 2 aprile 2019

Il Congresso Mondiale delle Famiglie di Verona ha occupato le cronache per alcuni giorni, infuocando la platea mediatica, anche a motivo delle ennesime fibrillazioni provocate al Governo di Lega e Cinque Stelle. Non mi interessa entrare nel merito delle questioni, ma vorrei fare alcune considerazioni sul fuoco accesosi in modo così virulento proprio attorno alla famiglia e ai cosiddetti diritti civili. Come al solito sono corse parole in libertà, con eccessi da una parte e dall’altra, e a questo siamo purtroppo abituati. Continua a leggere

Adattarsi alla realtà

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA – Anno A

deserto americanoOgni anno la Quaresima inizia nel deserto delle tentazioni, ove Gesù è condotto dallo Spirito. Bisogna trovare il coraggio di affrontare questa pagina, che ha molto da dire alla vita di ciascuno di noi. Il maligno è una presenza tangibile.
Egli vuole che prendiamo coscienza della nostra dignità di persone libere, facendocela avvertire, però, come una potenza da utilizzare in proprio. Continua a leggere

Colpo di testa 13 / Internet e gli antidoti alla post-verità

Corriere di Como, 3 gennaio 2017

post_veritaNelle ultime settimane si è parlato molto della disinformazione virale, ovvero della possibilità che, grazie a Internet, vengano diffuse come vere notizie che invece non hanno alcun fondamento nella realtà, le cosiddette «bufale». Alcuni propugnano l’adozione di forme di autocontrollo da parte dei gestori dei social network più popolari. Continua a leggere

Ricomincia un anno: ecco il piano pastorale che vale sempre…

Chiesa di Ponzate vista da LipomoIl momento della ripresa. Le scuole hanno riaperto i battenti. C’è il solito profumo di speranza nell’aria, anche delle nostre parrocchie. Tutto ricomincia e – a costo di essere ripetitivo – è davvero inutile andare a cercare altri inizi desunti da pur nobili calendari. Gli orari delle famiglie sono dettati da quelli scolastici. Le feste patronali sono adesso, legate a Maria nascente, all’Addolorata o alla Vergine del Rosario. Qualcuno domanda: c’è un piano pastorale? Certo, arriverà. Continua a leggere