Il momento della ripresa. Le scuole hanno riaperto i battenti. C’è il solito profumo di speranza nell’aria, anche delle nostre parrocchie. Tutto ricomincia e – a costo di essere ripetitivo – è davvero inutile andare a cercare altri inizi desunti da pur nobili calendari. Gli orari delle famiglie sono dettati da quelli scolastici. Le feste patronali sono adesso, legate a Maria nascente, all’Addolorata o alla Vergine del Rosario. Qualcuno domanda: c’è un piano pastorale? Certo, arriverà. Continua a leggere
Ponzate
La Madonna del Latte: una catechesi vivente…

L’affresco della Madonna del Latte conservato nella sagrestia della chiesa di Santa Brigida a Ponzate
Dopo la pubblicazione del post in cui ho parlato dell’affresco nella sagrestia della chiesa di Ponzate e della porta aperta nella parete (immagine che ho utilizzata per dire qualcosa sulla nostra Chiesa di Como), mi è stato chiesto di aggiungere qualche informazione su quel mirabile affresco della “Madonna del Latte” che, per fortuna, restaurato nel settembre 1998 (con il contributo delle Seterie Argenti di Tavernerio in memoria dell’ing. Alberto Viganò), risplende ancora in tutta la sua bellezza. Continua a leggere
L’affresco e la porta… Dove va la nostra Chiesa di Como?
Per entrare nella sagrestia della chiesa di Ponzate di cui sono parroco, tanti anni fa è stata ricavata una porta su quella che era la parete laterale della vecchia chiesa, più piccola dell’attuale. E’ la porta da cui passo per andare all’altare e presiedere l’Eucaristia. Continua a leggere
A un passo dal cielo… nei prati di Kameriot!
Abbiamo vissuto… a un passo dal cielo, salendo i monti di Dio, dal Sion al Nebo, dal Tabor al Calvario, e siamo poi scesi definitivamente dal Monte degli Ulivi, portandoci in cuore la gioia e la fatica di questi giorni. Continua a leggere
Passione di Gesù: è la storia della nostra salvezza!
Sabato 31 marzo nella chiesa di Aizurro (Lecco) e Domenica 1 aprile in quella di Ponzate (Como), è stata rappresentata la Passio Domini nostri Jesu Christi secundum Matthaeum in Dominica Palmarum, di Angelo Gargiulo (1743-1816), evento organizzato da Agimus Lombardia. Momento di intenso lirismo, che si è aperto con una mia meditazione sul Vangelo della Passione secondo Matteo, il cui testo riporto qui, affinché questa riflessione possa proficuamente continuare nei giorni della Settimana Santa.
È lungo il racconto della passione di Gesù, che stasera ascolteremo nella versione che ci è offerta dall’evangelista Matteo. Un lungo racconto, che non ha davvero bisogno di ulteriore commento. Ha solo bisogno di restare nel nostro cuore e di non scivolare via come le tante parole che sentiamo. Continua a leggere