La luce degli occhi e la luce della fede

QUARTA DOMENICA DI QUARESIMA – Anno A

Lago Crespeina – Foto AC

Dopo l’acqua, la luce. Il racconto del cieco nato ruota attorno a due verbi – vedere e sapere – che poi sfociano alla fine in un terzo – credere – che rappresenta il vero frutto della luce.

Continua a leggere
Pubblicità

Vedo con gli occhi di Dio

QUARTA DOMENICA DI QUARESIMA – Anno A

Il brano, che abbiamo appena ascoltato, racconta una delle vicende più movimentate di tutti i Vangeli. Si è soliti ricordarla come il miracolo della guarigione del cieco nato. In realtà il miracolo non è uno solo, ma sono tre. C’è il miracolo della guarigione fisica: «andò, si lavò e tornò che ci vedeva». Prodigio di un’evidenza che sembra indiscutibile, tanto è vero che saremmo tentati di fermarci a questo livello della guarigione, che oggi basterebbe a far correre le telecamere e ad alzare l’indice degli ascolti. Continua a leggere

Colpo di testa 111 / Il Congresso delle Famiglie e l’evidenza della realtà

Corriere di Como, 2 aprile 2019

Il Congresso Mondiale delle Famiglie di Verona ha occupato le cronache per alcuni giorni, infuocando la platea mediatica, anche a motivo delle ennesime fibrillazioni provocate al Governo di Lega e Cinque Stelle. Non mi interessa entrare nel merito delle questioni, ma vorrei fare alcune considerazioni sul fuoco accesosi in modo così virulento proprio attorno alla famiglia e ai cosiddetti diritti civili. Come al solito sono corse parole in libertà, con eccessi da una parte e dall’altra, e a questo siamo purtroppo abituati. Continua a leggere

Lasciarsi misurare e… vedere

QUARTA DOMENICA DI QUARESIMA – Anno A 

Essere ciechi dalla nascita e, improvvisamente, cominciare a vedere deve essere un’esperienza indescrivibile. Lo comprendiamo alla luce del racconto evangelico di oggi: il cieco risanato diventa capace di riconoscere l’evidenza di quanto gli è capitato ben più di tutti gli altri, che, invece, continuano a difendere strenuamente le proprie convinzioni. Continua a leggere