Colpo di testa 180 / Il professore assassinato e la libertà di espressione

Corriere di Como, 20 ottobre 2020

Quanto avvenuto venerdì in Francia, con il barbaro assassinio dell’insegnante Samuel Paty per mano di un rifugiato ceceno, è un’appendice violenta ai fatti del gennaio 2015, quando dodici persone persero la vita nella mattanza islamista seguita alla pubblicazione sul settimanale satirico “Charlie Hebdo” di alcune vignette di Maometto. Continua a leggere

Pubblicità

Vignette blasfeme: libertà, rispetto e prudenza

Le proteste e le violenze che agitano i paesi musulmani a motivo del filmato e delle vignette oltraggiose nei confronti di Maometto si prestano a tre riflessioni. Continua a leggere

Conversione, un cammino che dura tutta la vita (prima parte)

Nei giorni scorsi (prima a Solbiate Comasco poi a Ponzate infine a Morbio Inferiore) ho trattato del tema della conversione, proponendo una riflessione che attinge abbondantemente all’esperienza e al pensiero di sant’Agostino. Presento qui la prima parte del canovaccio che ho seguito nella mia meditazione, riservandomi prossimamente di pubblicare anche la seconda parte.  Continua a leggere

Il giornalista blasfemo, le «primavere arabe» e l’Islam tra noi

Un giornalista saudita rischia la morte per due tweet su Maometto. La notizia della sua estradizione dalla Malesia all’Arabia Saudita è stata data stamattina. Rimpatriato alla stregua di un pericoloso terrorista per aver scritto così il 4 febbraio scorso, anniversario della nascita di Maometto: «Per il tuo compleanno non mi inchino davanti a te… Mi piacciono alcune cose di te, ma altre le odio, e non ne capisco molte altre ancora». Continua a leggere