Il filo dell’ora di Dio

DOMENICA DELLE PALME – Anno C

DSC_0505Il lungo racconto della passione ha solo bisogno di restare nel nostro cuore e di non scivolare via come le tante parole che sentiamo. La storia di Gesù, nelle ore drammatiche della sua passione, sembra dipendere dalla storia umana, dalle decisioni dei potenti e dalle urla della piazza. Eppure, è esattamente il contrario: è la nostra povera storia che dipende da Dio e che, proprio in Gesù Cristo, può dirsi salvata. Con non poco orgoglio, noi c’illudiamo di poter dominare la storia, e, se siamo onesti, dobbiamo invece riconoscere che essa ci sfugge continuamente di mano. Così accade anche della nostra vita: se cerchiamo di stringerla nella mano in un atto di possesso, essa si comporta come la sabbia, e più la stringiamo, più la perdiamo. L’operazione giusta è esattamente l’opposto: tenere la vita sul palmo della mano aperta. Il racconto della passione ci ricorda che le nostre ore dipendono ormai da quella drammatica ora di Dio, che ha segnato per sempre l’umanità, tutta l’umanità, quella precedente e quella futura.

Quando nelle nostre giornate affiora una gioia incontenibile, ebbene, essa scaturisce dal sepolcro vuoto e dall’incontro con il Risorto. Ma quando affiorano la sofferenza, il dolore, l’amarezza, la delusione, la sconfitta, quando ci sembra di essere stati abbandonati nella nostra fatica quotidiana, quando la nostra esistenza è attraversata da preoccupazioni e rimorsi, ricordiamoci che tutto ciò trova il suo significato solo ai piedi della croce di Cristo. Lì – e non altrove – cerchiamo forza.

Ecco, allora, il nostro itinerario quaresimale giungere ad un importante crocevia, quello della Settimana Santa. Le nostre ore s’incrociano con l’ora di Dio. Giovedì sera è l’ora dell’Eucaristia nella memoria dell’Ultima Cena. Venerdì sera è l’ora della Passione nella memoria della Croce. Sabato sera è l’ora dell’esplosione di gioia nella memoria della Risurrezione. Usciamo dalle nostre case, chiudendo almeno una volta all’anno le nostre agende piene delle ore degli uomini, per celebrare insieme queste ore di Dio.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...