Colpo di testa 129 / Scienza e fede tra ipotesi e certezze

Corriere di Como, 17 settembre 2019

Scienza e fede. Sotto questo titolo possiamo per comodità riassumere tutte quelle discussioni che trovano spazio in articoli relegati nelle pagine culturali dei quotidiani, in qualche rivista di settore o in libri necessariamente di nicchia. Come se il problema del rapporto tra scienza e fede sia un lusso per intellettuali che, a pancia piena, possono esibirsi in equilibrismi del pensiero da cui i più sono felicemente esentati. A dire il vero, bisogna riconoscere che talvolta questi testi sono così indecifrabili, da spiegare perché siano appannaggio di pochi eletti. Continua a leggere

Pubblicità

Teologia… delle ferie

SEDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno B

La pagina evangelica appena ascoltata in questa domenica di estate inoltrata ci offre la possibilità di fare una riflessione particolare. C’è in questi pochi versetti di Marco una sorta di «teologia delle ferie». Già in questi giorni o nelle prossime settimane in tanti lasceranno i luoghi del lavoro per passare un periodo di vacanza al mare o ai monti. Non tutti, certo, ma anche coloro che restano a casa si trovano a vivere in una condizione più rilassata, una sorta di ferie povere. Continua a leggere

Due modi di guardare la vita

VENTIQUATTRESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno C

Colchico autunnaleAl centro di questa domenica c’è la misericordia, quella che Mosé chiede e ottiene da Dio verso il popolo peccatore, quella che san Paolo confessa di aver ricevuto come grazia del Signore, quella che Gesù predica come qualità essenziale di Dio. Avere misericordia non equivale esattamente ad aver pietà nel senso comune con cui noi usiamo questa espressione. La misericordia è un modo di guardare, non è un modo di sentire. La misericordia rappresenta una logica di comprensione della realtà, non è un semplice atteggiamento che scatta talvolta di fronte a situazioni particolarmente pietose. Il padre della terza parabola raccontata da Gesù non è misericordioso perché vede tornare il figlio: egli è misericordioso sempre, quando il figlio va via di casa, quando il figlio è lontano e sembra fregarsene di suo padre e, quindi, anche quando, mentre era ancora lontano, lo vede tornare. Continua a leggere

Alcol, divertimento e… felicità

Leggo su un quotidiano che «senza alcol nessuno di noi si diverte». Mi tolgo subito da quel «noi», eppure debbo riconoscere che quella che non si diverte senza alcol è una tribù numerosa, composta purtroppo anche da tanti minorenni. Leggo nello stesso articolo, però, anche discutibili affermazioni di adulti, genitori per giunta. La colpa di certe convinzioni diffuse tra i giovani è un po’ anche loro. Continua a leggere

Sedicesima Domenica del tempo ordinario. Pastori che sanno commuoversi…

Quello che ci ha raccontato Marco sembra la fotografia del nostro mondo così frenetico, caratterizzato proprio dalla folla che va e viene. Certo, oggi, al centro di questo andare e venire, non c’è Gesù, ma altre cose, altre persone. Continua a leggere