Colpo di testa 126 / Il tempo liberato e l’elogio dell’ozio

Corriere di Como, 23 luglio 2019

Con l’avvicinarsi del mese di agosto si fa prossimo il tempo delle vacanze estive per milioni di italiani. Le ferie non sono più concentrate come una volta attorno a Ferragosto, e si spazia da giugno a settembre, ma per la maggior parte delle persone agosto resta il mese obbligato per ritagliarsi qualche giorno di pausa dalle attività lavorative. Continua a leggere

Pubblicità

Teologia… delle ferie

SEDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno B

La pagina evangelica appena ascoltata in questa domenica di estate inoltrata ci offre la possibilità di fare una riflessione particolare. C’è in questi pochi versetti di Marco una sorta di «teologia delle ferie». Già in questi giorni o nelle prossime settimane in tanti lasceranno i luoghi del lavoro per passare un periodo di vacanza al mare o ai monti. Non tutti, certo, ma anche coloro che restano a casa si trovano a vivere in una condizione più rilassata, una sorta di ferie povere. Continua a leggere

Il vangelo dell’estate

SEDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – Anno B

DSC_0985Gesù ha inviato i Dodici in missione. Ora tornano e ricostituiscono l’unità attorno di Lui. È bello rivedere questo gruppo nuovamente insieme, mentre si raccontano le esperienze della missione. La prima esigenza avvertita da Gesù nei confronti degli apostoli è di farli riposare. È un primo tocco di grande umanità di Gesù, preoccupato che i suoi possano vivere un periodo di riposo, in disparte dal frastuono della folla, in un luogo in cui possano far riposare il corpo e lo spirito. Continua a leggere

Sedicesima Domenica del tempo ordinario. Pastori che sanno commuoversi…

Quello che ci ha raccontato Marco sembra la fotografia del nostro mondo così frenetico, caratterizzato proprio dalla folla che va e viene. Certo, oggi, al centro di questo andare e venire, non c’è Gesù, ma altre cose, altre persone. Continua a leggere