Colpo di testa 217 / L’irrefrenabile fuoripista e il prudente segnavia

Corriere di Como, 6 luglio 2021

Foto di LoggaWiggler da Pixabay

L’estate è cominciata, come sempre volano di libertà. A maggior ragione lo è in questa strana ripresa dalla pandemia, che per il momento è ancora un bisogno irrinunciabile più che una realtà assodata. E questo è un problema, perché potrebbe darsi che la molla lungamente caricata liberi un’energia difficile da controllare.

La cronaca è impietosa e ci ha già raccontato le prime disgrazie, lì dove l’imponderabile cammina a braccetto con l’imprudenza in un connubio pericoloso: l’imprevisto è sempre dietro l’angolo, ma volentieri s’abbevera a quei moti di repentina sfrontatezza che la ragione talvolta concede, proprio per liberare la vitalità a lungo trattenuta.

Viviamo in un mondo in cui la parola «avventura» ha assunto un ruolo primario, quasi di valore supremo da perseguire con tutta la forza del nostro desiderio. Avventura, cioè «le cose che accadranno». Ma anche «le cose che ci vengono incontro». Come a dire che l’avventura è in parte misteriosa, ma in parte la possiamo vedere e in un certo senso anche decidere. L’avventura è il futuro nel versante che s’affaccia sul nostro presente.

Vale la pena, allora, ricondurre l’avventura umana ai due progetti estremi che la contraddistinguono, associandoli a due immagini del modo di procedere nel cammino. Il primo progetto è quello che potremmo chiamare del «fuoripista». Andare oltre il limite è da sempre considerata la cifra della libertà umana. La pista è cosa troppo normale, ed è comprensibile che si tenda a intraprendere vie nuove, che sono appunto «fuoripista». La vita non può essere l’ingranaggio di un nastro trasportatore. Dove vanno a finire altrimenti la fantasia e la creatività che caratterizzano l’uomo al suo livello più profondo?

Eppure il «fuoripista» rischia d’essere un modello più conservatore di quel che si creda. Nel percorso dell’ardimentoso, infatti, si nasconde un inganno. L’uomo è l’unico animale che è capace di trasformare in men che non si dica un «fuoripista» in una pista: basta solo percorrerla una seconda volta e finisce nell’elenco di ciò che è vecchio. La ricerca diventa presto ossessione inesausta. Questo è il problema vero del «fuoripista»: ritrovarsi ad aver aumentato a dismisura le piste, ad aver incrementato le vie della normalità.

Il secondo progetto è quello che potremmo chiamare del «segnavia». Sono quelle tracce dipinte sui sassi lungo i sentieri di montagna: ti basta seguirle fedelmente per raggiungere in sicurezza la meta. Qualche volta ti sembra che andare in un’altra direzione ti faccia arrivare prima, ma nel «segnavia» si è come sedimentata la saggezza di chi quella montagna la conosce e la ama, e che è capace di trasformare un viandante in un pellegrino.

Sarebbe sbagliato dipingere il modello del «segnavia» come una limitazione della libertà, una negazione della creatività. Nel seguire un sentiero, infatti, c’è il fondamento della libertà. E c’è l’altra faccia del mistero dell’uomo, che è l’unico animale che sa creare il nuovo con le cose di tutti i giorni, che sa comporre miliardi di melodie musicali mischiando sette note.

Divagazioni filosofiche? Forse. Eppure quanto sarebbe utile nel concreto di tante nostre decisioni saper mitigare l’irrefrenabile «fuoripista» con il prudente «segnavia», senza spegnere la fantasia ma facendo tesoro dell’esperienza.

Pubblicità

2 thoughts on “Colpo di testa 217 / L’irrefrenabile fuoripista e il prudente segnavia

  1. Don Agostino, complimenti! La sua non è per nulla una divagazione filosofica, ma un richiamo alla vera libertà nell’attuale difficile momento storico. Nel segnare la via del sentiero si è sedimentata la saggezza di chi è stato capace di trasformare il viandante in un pellegrino. Noi possiamo essere umili pellegrini che non spengono la personale fantasia, ma che fanno tesoro dell’esperienza di chi ci ha tracciato la via, la verità, la vita…

  2. La grande avventura è saper guardare le cose, saper vivere le situazioni con occhi nuovi, con stupore. Aggiungere all’esperienza di chi ci ha preceduto la nostra. Ripercorrere gli stessi sentieri non vuol dire consegnarsi alla monotonia, ma saper vedere (senza ansie) il trascolorare dei giorni e delle stagioni. Nessun giorno è uguale al precedente, nessun fiore è uguale all’altro. Basta ripercorrere la stessa strada in un momento diverso ( basta solo mezz’ora) per scoprire un mondo nuovo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...