Colpo di testa 53 / C’è anche chi chiede la carità della cultura

Corriere di Como, 12 dicembre 2017

Stavolta il colpo di testa lo faccio nella mia porta. Lo so, si chiama autogol, e lo fanno i difensori maldestri e sfortunati, per un eccesso di zelo. A dire il vero, io presto solo la testa per girare il pallone che mi è giunto dal solito soggetto divisivo, forse un po’ isolato, sicuramente inascoltato, uno che sta vicino al corner insomma. Ve ne sono anche nella mia squadra, di solito stanno in panchina, ma qualche minuto in campo l’allenatore glielo deve far fare anche a loro. Continua a leggere

Pubblicità

«Nella Chiesa ci sono arrampicatori, e ce ne sono tanti…»

«Nella Chiesa ci sono arrampicatori, e ce ne sono tanti… Ma sarebbe meglio che andassero verso nord e facessero l’alpinismo! È più sano! Ma non venire in Chiesa per arrampicarti!». Perbacco, chissà se aveva in mente qualche alpinista con nome e cognome, papa Francesco, quando un mese fa nella cappella della Domus Sanctae Marthae pronunciava queste parole nella sua quotidiana omelia. Lì vicino a lui, oltre le mura leonine, presumo che ce ne sia qualcuno di troppo, perché il luogo in cui abita il Papa attira sicuramente gli arrampicatori… Anch’io – che vivo al nord, sulle montagne – di questi alpinisti ne conosco qualcuno. Continua a leggere

Ma chi l’ha detto che il calo dei consumi è un male?

I consumi sono quelli di trent’anni fa. Spendiamo per cibo, bevande e tabacco come nel 1981: lo dice l’Istat. Naturalmente, tutto ciò genera allarmismo: l’Italia è in “recessione tecnica”. Continua a leggere

Spaghettini al caviale… e i problemi degli italiani!

Passando tra gli scaffali del supermercato, pensavo a quanto è conveneniente un buon piatto di pasta: gli spaghetti saranno anche aumentati, ma sono alla portata di tutti! Poi apro il giornale e scopro che un piatto di spaghettini al caviale possono costare anche 180 euro, in un certo ristorante di Roma dove si siedono a mangiare solo quelli che possono vantare un ricco portafogli. Continua a leggere