Corriere di Como, 23 luglio 2019
Con l’avvicinarsi del mese di agosto si fa prossimo il tempo delle vacanze estive per milioni di italiani. Le ferie non sono più concentrate come una volta attorno a Ferragosto, e si spazia da giugno a settembre, ma per la maggior parte delle persone agosto resta il mese obbligato per ritagliarsi qualche giorno di pausa dalle attività lavorative. Ritmi e riti sono cambiati nel corso degli anni. Pensiamo alle cosiddette partenze intelligenti. Quando le ferie erano concentrate per tutti negli stessi giorni, era praticamente impossibile evitare le code di esodo e controesodo. In tanti cercavano di anticipare o posticipare la partenza, credendo di fare una furbata. Ma siccome, appunto, erano in tanti a credere di essere in pochi a cambiare orario di partenza, le code di mezzogiorno si trasferivano alle sei del mattino o a mezzanotte, con il disappunto dei vacanzieri.
Oggi siamo evoluti e abbiamo un ventaglio di giorni più ampio per le nostre vacanze, e così è stato creato un apposito calendario estivo che, basato su dati statistici e sulla previsione dei flussi vacanzieri, consiglia i giorni migliori per viaggiare in direzione sud o nord. Sono i famigerati bollini rossi e bollini neri che contraddistinguono le date in cui sarebbe meglio non mettersi in autostrada. Qualche risultato benefico sulla congestione del traffico questi bollini ce l’hanno, ma non è raro che la previsione nefasta provochi lo slittamento dei flussi al giorno vicino. «Ma come? Non c’era il bollino verde oggi? Guarda com’è intasata l’autostrada!», dirà l’automobilista finito magari in coda in un giorno considerato tranquillo per il viaggio. Crediamo di poter prevedere tutto, invece l’imponderabile esiste.
Altra variabile delle ferie è il meteo. In passato era già tanto se una previsione s’avventurava fino a tre giorni e, quindi, si partiva incrociando le dita e affidandosi alla clemenza di Giove pluvio. Adesso siamo tutti vittima del cambiamento climatico, che ha portato con sé fenomeni estremi, dal caldo africano alle trombe d’aria. Il nostro linguaggio meteorologico si è adeguato a quello degli innumerevoli bollettini e, prima di metterci in macchina, consultiamo comodamente sul telefonino il radar meteo che ci dice dove e quando pioverà.
Tutte cose che hanno un loro indubbia utilità, sia chiaro. Ma tra bollini rossi sull’autostrada e immagini dal satellite, rischia di andare a farsi benedire la poesia delle ferie, stritolata dagli stessi ritmi del resto dell’anno. Parole come riposo e ozio sono uscite dal vocabolario delle vacanze, da cui si torna talvolta più stanchi di quando si è partiti. Divertirsi è autenticamente umano solo se il consumo dei desideri immagazzinati nei mesi freddi regala energia alla nostra vita, al corpo e allo spirito.
Credo che questa dimensione delle ferie estive, legata in qualche modo al silenzio e al dialogo, e di cui ci preoccupiamo troppo poco, sia la vera partenza intelligente che ci possiamo regalare e che possiamo donare a chi magari condivide le vacanze con noi. Non c’è nessun radar meteo che la possa prevedere né un bollino che la possa mettere in strada. Se il tempo libero diventerà tempo liberato dipende unicamente da noi.